Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 4:04

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Erebia epiphron (Knoch, 1783) - Nymphalidae Satyrinae - Val d'Ossola, Piemonte



new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]
Author Message
PostPosted: 23/07/2010, 10:59 
 

Joined: 19/06/2010, 17:28
Posts: 43
Nome: Sergio Nardello
Richiesta identificazione Erebia

Ciao a tutti. Convinto di aver catturato due Erebia epiphron le ho stese e ora che le ho tolte dallo stenditoio mi sembrano un tantino diverse per essere della stessa specie. Posto le foto comparative dei due esemplari. Entrambi vengono dalla Valle Antrona a 1400mt. in data 28/06/2010. Grazie in anticipo!!!


lato inferiore.JPG

lato superiore.JPG

Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 11:07 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Sergio,
proverò a guardarle con calma :)


Tu però dovresti cercare di inserire delle foto più grandi, sono veramente troppo piccole :?

Un'ultima cosa, dov'è Valle Antrona?

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 11:17 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
clido wrote:
Ciao Sergio,
proverò a guardarle con calma :)


Tu però dovresti cercare di inserire delle foto più grandi, sono veramente troppo piccole :?

Un'ultima cosa, dov'è Valle Antrona?


Claudio,
in Val d'Ossola, Piemonte.

Io ho già un'idea, ma voglio un tuo parere..... ;) ;) ;) Diciamo che la superiore è un'epiphron, su questo non ci piove, ma quella sotto ......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 11:42 
 

Joined: 19/06/2010, 17:28
Posts: 43
Nome: Sergio Nardello
Proverò a fare foto migliori ma la mia macchina fotografica è modesta... Intanto posto ingrandita la seconda...
L'esemplare è un pò logoro oltretutto...


retro.JPG

pagina superiore.JPG

Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 12:02 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
SergioN wrote:
Proverò a fare foto migliori ma la mia macchina fotografica è modesta... Intanto posto ingrandita la seconda...

Non è un problema di foto migliori, ma di dimensione delle immagini.

Da quello che vedo la tua fotocamera (SONY DSC-S60) "tira" fuori foto di 4.1 megapixel, cioè una dimensione di 2304 x 1728 pixel che per il web e per una stampa di piccolo/medio formato non sono niente male.
Detto ciò, ti consiglio di ridimensionare le foto a minimo 800px lato lungo (1000px sarebbe ancora meglio) e non 287px come le tue ultime foto, decisamente ancora troppo piccole :(

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 15:15 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 16:30
Posts: 117
Nome: Corrado Cancemi
Ragazzi, considerando la posizione della Valle Antrona, e dando un'occhiata al mio avatar.. 8-)


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 15:53 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ho fatto una composizione con le foto di Sergio per avere un confronto più immediato ... le ho leggermente ingrandite (perdendo purtroppo definizione) e schiarite ...

Erebie_confronto.jpg



Concordo con Maurizio per la prima Erebia, Erebia epiphron (Knoch, 1783).

Per la seconda direi con buona probabilità possa trattarsi di una delle Erebie più rare che si trovano sul nostro territorio, Erebia christi Rätzer, 1890 ma ripeto le foto sono troppo piccole per poter essere più precisi :( Da queste foto il pattern superiore e quello inferiore sembrano essere compatibili con questa specie.



Maurizio Bollino wrote:
...
Io ho già un'idea, ma voglio un tuo parere..

Maurizio, a quale avevi pensato?

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 17:09 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 16:30
Posts: 117
Nome: Corrado Cancemi
Personalmente sono quasi certo che si tratti di un maschio di Erebia christi..


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 17:43 
 

Joined: 19/06/2010, 17:28
Posts: 43
Nome: Sergio Nardello
Claudio, sei un grande!!! Io non sò usare molto bene il computer. Ho provato a rifare le foto e proverò a postarle...
Apollo, se è come dici davvero non credevo fosse lei... Anche perchè nella pagina superiore delle ali anteriori ha solo due puntini... O almeno così sembra dato che deve essersi presa un acquazzone... Però la diffusione dell'arancione della pagina inferiore delle ali anteriori è decisamente diversa rispetto alla prima. Questo mi ha fatto dubitare...


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 18:31 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
clido wrote:
Per la seconda direi con buona probabilità possa trattarsi di una delle Erebie più rare che si trovano sul nostro territorio, Erebia christi Rätzer, 1890 ma ripeto le foto sono troppo piccole per poter essere più precisi :( Da queste foto il pattern superiore e quello inferiore sembrano essere compatibili con questa specie.



Maurizio Bollino wrote:
...
Io ho già un'idea, ma voglio un tuo parere..

Maurizio, a quale avevi pensato?


Esattamente a quella cui hai pensato tu: Erebia christi!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 19:00 
 

Joined: 19/06/2010, 17:28
Posts: 43
Nome: Sergio Nardello
Spero vada bene così...


specie 014.JPG

specie 012.JPG

Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 19:20 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Grande Sergio, finalmente ci siamo :ok:

Ma se per le foto è OK per la determinazione non sono più così sicuro. Provo a controllare questa sera a casa, è molto più probabile che si tratti sempre di Erebia epiphron (Knoch, 1783)

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 19:44 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 16:30
Posts: 117
Nome: Corrado Cancemi
Per quello che so, non è tanto il numero di "puntini" a permettere di determinare Erebia christi, perché in alcune forme i puntini possono essere anche quasi assenti.. Dovrebbe essere il loro particolare allineamento a determinare l'inconfondibile patterner di questa farfalla..


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 19:49 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 16:30
Posts: 117
Nome: Corrado Cancemi
Ecco un maschio di Erebia christi Rätzer, 1890
Image


Top
profile
PostPosted: 23/07/2010, 20:01 
 

Joined: 19/06/2010, 17:28
Posts: 43
Nome: Sergio Nardello
Caspita, che dibattito!


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: