Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cilix hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 cf. - Drepanidae Drepaninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=157&t=28082 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 27/10/2011, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cilix glaucata da confermare |
Ciao Franco, potrebbe anche trattarsi di Cilix hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 - Drepanidae Drepaninae Le due specie non sono separabili su base morfologica esterna ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 28/10/2011, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cilix glaucata da confermare |
Grazie Claudio. Franco |
Autore: | Tomasz [ 19/01/2012, 1:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cilix sp. - Drepanidae Drepaninae | ||
C. hispanica è stata recentemente separata da C.glaucata, ma per Spania e Francia. Non conosco nessun pubblicazione che la dimostra per Italia. Secondo Robineau si puo riconoscerle alla base di morfologia.
|
Autore: | clido [ 19/01/2012, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cilix sp. - Drepanidae Drepaninae |
Ciao Tomasz, Tomasz ha scritto: C. hispanica è stata recentemente separata da C.glaucata, ma per Spania e Francia. Non conosco nessun pubblicazione che la dimostra per Italia. ... riporto la distribuzione sul territorio italiano da "P. Parenzan, F. Porcelli: I macrolepidotteri italiani" Cita: Cilix hispanica Pérez De Gregorio, Torruella, Requena Miret, Rondós Casas & Vallhonrat i Figueras, 2002 [...] Toscana, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. di seguito i Riferimenti che purtroppo non possiedo ![]() ![]() MARINI M., TRENTINI M. 1982 - Alcune osservazioni sui Drepanidi italiani (Lepidoptera) - Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 114 (1-3): 5-16 DAPPORTO L., MAGI F., STRUMIA F. 2005 - I Macrolepidotteri dell'area boschiva e retrodunale della Riserva di San Rossore (Pisa) - Frustula entomologica, XXXIX (2005): 20-45. SCIARRETTA A. 2005 - Macrolepidotteri dal bosco igrofilo Le Mortine (Campania-Molise), con segnalazione di Cilix hispanica, nuova per la fauna italiana - Proceedings XX Congresso Nazionale italiano di Entomologia, Perugia-Assisi 13-18 giugno 2005: 104. SCALERCIO S., INFUSINO M. 2006 - I Macrolepidotteri notturni del basso corso della Fiumara del Trionto (Calabria, Italia meridionale) (Lepidoptera) - Quaderni della Stazione di Ecologia, Ferrara. Tomasz ha scritto: ... Secondo Robineau si puo riconoscerle alla base di morfologia. Conoscevo la distinzione su base morfologica pubblicata sul Robineau difatti l'esemplare fotografato da Franco sembra proprio essere una Cilix hispanica, ma ricordo di aver letto, o discusso con l'amico Zerun, che alcune popolazioni di C. glaucata avevano un pattern indistinguibile dalla C. hispanica. |
Autore: | zerun59 [ 19/01/2012, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cilix sp. - Drepanidae Drepaninae |
Confermo quello che ti avevo detto Claudio (in base al pattern alare) anche se quella raffigurata sembra proprio una hispanica (per certezza andrebbero preparati i genitali). Caro Tomasz, sappi che (come ho già scritto una volta) qui in Umbria vicino ad Assisi su 36 esemplari analizzati 33 sono C. hispanica e solo 3 sono C. glaucata, per cui secondo me andrebbero rivisti tutti gli esemplari dati fino ad ora per C. glaucata. Ciao, Zerun. |
Autore: | Tomasz [ 27/02/2012, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cilix hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 cf. - Drepanidae Drepaninae |
Grazie Clidio e Zerun, informazioni davvero interessanti, entomologia sempre va avanti ![]() Ciò che ho scritto prima era nella forma della domanda (ciò è: "so solo questo, niente di più, ma non credo che so tutto) sperando che qualcuno completi le mie lacune e non mi sono ingannato ![]() vi saluto Tom |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |