Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cilix glaucata (Scopoli, 1763) e Cilix cfr. hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 - Drepanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=157&t=5818 |
Page 1 of 1 |
Author: | enry69 [ 04/03/2010, 21:20 ] | ||
Post subject: | Re: Ma come, due Cilix?? | ||
Secondo esemplare.
|
Author: | Fumea crassiorella [ 04/03/2010, 21:48 ] |
Post subject: | Re: Ma come, due Cilix?? |
Puoi osservare la distribuzione di Cilix hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras 2002 su http://www.faunaeur.org La specie è comunque diffusa solo in Spagna, Portogallo e Baleari! |
Author: | Fumea crassiorella [ 04/03/2010, 22:22 ] |
Post subject: | Re: Ma come, due Cilix?? |
Se ti interessa il genere Cilix, c'è una specie descritta ancora più recentemente, la Cilix algirica Leraut 2006, diffusa in Portogallo. ![]() |
Author: | Plagionotus [ 04/03/2010, 23:07 ] |
Post subject: | Re: Ma come, due Cilix?? |
Ciao Enrico!!, ti sei iscritto anche tu ![]() ![]() ![]() ![]() |
Author: | enry69 [ 04/03/2010, 23:37 ] |
Post subject: | Re: Ma come, due Cilix?? |
Ciao Riccardo! ![]() ![]() ![]() Ho visto in internet qualche foto di algirica, ovviamente identica a glaucata. Non so perchè ma me lo sentivo... ![]() Comunque credo che hispanica sia presente anche in Italia, l' esemplare su Leps è stato fotografato da Paolo a Roma! Ciao e grazie! ![]() |
Author: | Pactolinus [ 04/03/2010, 23:47 ] |
Post subject: | Re: Ma come, due Cilix?? |
dadopimpi wrote: Ciao Enrico!!, ti sei iscritto anche tu ![]() ![]() ![]() ![]() ?????? Iscritto il: 09/06/2009, 18:36 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Author: | mazzeip [ 04/03/2010, 23:51 ] |
Post subject: | Re: Ma come, due Cilix?? |
Cilix hispanica è presente anche in Italia, già Leraut la riportava del Monte Vulture e da queste parti c'è, ed era venuta fuori anche nei campionamenti fatti da Alberto Zilli nel Parco di Veio. Il tuo secondo esemplare ha il pattern caratteristico di questa specie, ma ci sono individui di C. glaucata molto chiari che possono essere confusi con lei, e l'esame dei genitali (che Leraut raffigura) è l'unico modo sicuro di distinguerle. ![]() |
Author: | clido [ 05/03/2010, 12:06 ] |
Post subject: | Re: Cilix glaucata (Scopoli, 1763) e Cilix cfr. hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 - Drepanidae |
Qui si può vedere un esemplare di Cilix glaucata (Scopoli, 1763) (seconda foto) con il pattern chiaro e qui un esemplare di Cilix hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 ![]() |
Author: | Plagionotus [ 05/03/2010, 14:44 ] |
Post subject: | Re: Cilix glaucata (Scopoli, 1763) e Cilix cfr. hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 - Drepanidae |
ehm ![]() ![]() |
Author: | enry69 [ 05/03/2010, 19:04 ] |
Post subject: | Re: Cilix glaucata (Scopoli, 1763) e Cilix cfr. hispanica De-Gregorio, Torruella, Miret, Casas & Figueras, 2002 - Drepanidae |
Grazie a tutti, gentilissimi ed esaurienti! Ora le cose sono un pò più chiare anche se tutti i dubbi non saranno fugati dal solo esame esterno. Ultimamente succede sempre più spesso... ![]() Riccardo, non provarci a sparire! Ti vengo a cercare con la lampada a vapori! ![]() ![]() |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |