Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Watsonalla binaria (Hufnagel 1767) - Drepanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=157&t=935
Pagina 1 di 1

Autore:  Salvatore Saitta [ 31/05/2009, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Watsonalla binaria (Hufnagel 1767) - Drepanidae

Ciao, si tratta dell'adulto nato dal bruco presente in questa discussione:

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=73309


Come dicevo anche lì, faccio fatica a distinguere Watsonalla binaria da W. uncinula. I disegni a pag. 97 del Leraut sono molto chiari in proposito, ma poi quando guardo sulle tavole tutte le differenze diventano molto sottili.
W. cultraria si può escludere perchè manca dei due punti neri sull'ala anteriore, però presenta quella fascia più scura ben delimitata sulle ali inferiori; quest'ultima è diagnostica? Nelle tavole è presente anche su W. uncinula mentre in W. binaria è assente.
Sulla differenza delle dimensioni delle coppie di punti neri (sia sulle ali anteriori che inferiori) e della larghezza delle linee giallastre che mi dite? Noto che c'è una certa variabilità che se non è agli estremi complica il riconoscimento...

Grazie, ciao

Allegati:
watsonalla.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 04/06/2009, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Watsonalla

Riprendo questa discussione per riproporre la splendida foto di Salvatore e cercare di giungere ad una determinazione di questa femmina di Watsonalla.
Bertaccini, Fiumi e Provera (1997) scrivono che W. binaria e W. uncinula sono molto simili, tanto che, nei maschi, solo l'esame degli apparati genitali può consentirne la distinzione negli esemplari più dubbi.
Per le femmine si legge che un buon criterio di riconoscimento è la colorazione di fondo delle ali, prevalentemente ocra in W. binaria, ocra-violaceo in W. uncinula.
Francamente qui sembrerebbe ocra, ma non avendo un termine di paragone non mi pronunzio: qualcuno è in grado di farlo? ;)

Autore:  Hemerobius [ 04/06/2009, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Watsonalla

Mi preoccupa un po' condividere queste mie tenui memorie in pubblico, ma mi sembra che foto a colori delle specie siano apparse sul Bollettino della SEI in un articolo di Fiumi ? (forse no, Marini ?) sui Lepidotteri del Delta. Io adesso non ho proprio modo di controllare.
E sempre se la mia memoria mi sorregge (ma sono tracce ormai consunte dal tempo) nell'uncinula il "violaceo" dovrebbe essere evidente.

Ciao Roberto :to:

Autore:  mazzeip [ 04/06/2009, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Watsonalla

Sì, i riflessi violetti sono decisamente evidenti, e qui sembra proprio che non ce ne siano, il che ci porterebbe quindi a Watsonalla binaria...

Autore:  Salvatore Saitta [ 05/06/2009, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Watsonalla

Grazie per l'interessante discussione :)

Quindi la conferma definitiva si può avere solo con i genitali. Vedo se prima o poi riesco a farli esaminare dal mio relatore che li sa fare (finora l'ho solo osservato al lavoro, ma prima o poi farò pratica).

ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/