Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 10:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hydroporus cf. tessellatus (Drapiez, 1819) - Dytiscidae

10.XI.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
Le foto sono state fatte in natura; il coleottero era ad una decina di centimetri di profondità e non ho potuto fare una foto dorsale.
Lunghezza 3-4mm.
:hi: luigi


dytiscidae pic.JPG

dytiscidae ing.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae minuscolo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per essere sott'acqua, sono venute anche troppo bene. Scommetto che era in un abbeveratoio per il bestiame! E forse so pure in quale!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae minuscolo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
L'habitus e le misure mi ricordano Hydroporus tessellatus (Drapiez, 1819), ma con questi è sempre beglio aspettare le bacchettate di Marcello e Mario! :no1: :no1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae minuscolo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
Julodis ha scritto:
Per essere sott'acqua, sono venute anche troppo bene. Scommetto che era in un abbeveratoio per il bestiame! E forse so pure in quale!


Vabbè ..... non esageriamo! :mrgreen:
Ce ne saranno una ventina di abbeveratoi ....... ;)
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae minuscolo
MessaggioInviato: 12/11/2011, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
FORBIX ha scritto:
L'habitus e le misure mi ricordano Hydroporus tessellatus (Drapiez, 1819), ma con questi è sempre beglio aspettare le bacchettate di Marcello e Mario! :no1: :no1:


Hahaha :lol: Purtroppo non è propriamente magica!! Infatti da quella minuscola fotografia è ben difficile poterci arrivare con sicurezza, senza poteri divinatori. Comunque si, a occhio e croce potrebbe essere H. tessellatus, perchè no.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: