Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=10041 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Honza [ 01/08/2010, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843) - Dytiscidae |
Si prega di aiuto per un collega. Deronectes sp.-Italia bor., Belluno env, 700 m n.m., 4,5 mm |
Autore: | Velvet Ant [ 01/08/2010, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae Italia |
Ciao Jan ![]() Si tratta di Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843), riconoscibile, far l'altro, per il margine delle elitre leggermente sinuato sotto gli omeri e per la colorazione bruno-rossiccia della parte dorsale. |
Autore: | Honza [ 02/08/2010, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae Italia |
Mille volte grazie Marcello. ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/08/2010, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto |
Discussione scissa da questa ![]() |
Autore: | elitra [ 04/08/2010, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto |
Per marcello o chiunque voglia rispondere: il Deronectes semirufus, che io non ho mai visto ![]() La differenza più evidente tra le due specie dovrebbe essere nei bordi laterali del pronoto verso la base, rientranti leggermente in semirufus, diritti in aubei aubei e nei margini delle elitre dietro l'omero più rientranti in semirufus ed un poco meno in aubei aubei ![]() ![]() Grazie e un saluto a tutti |
Autore: | Velvet Ant [ 04/08/2010, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto |
Ciao Marco ![]() Gli esemplari maturi di Deronectes semirufus (Germar, 1845) hanno una colorazione bruno scura o totalmente nera. A quanto pare è questa la specie presente in territorio italiano, che prima veniva confusa con Deronectes delarouzei (Jacquelinduval, 1857). Quest'ultimo ha un areale ristretto alla Spagna e ai Pirenei francesi. Comunque, per "tutto quello che avresti voluto sapere sui Deronectes e non hai mai osato chiedere..." ![]() Fery H, Brancucci M 1997 A taxonomic revision of Deronectes Sharp, 1882 (Insecta: Coleoptera: Dytiscidae) (part I) Ann. Naturhist. Museum Wien B 99 217–302. |
Autore: | marion [ 06/08/2010, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto |
Mi fa piacere che posso personalmente la ringrazio per la determinazione di coleotteri immersione Marion ![]() |
Autore: | elitra [ 06/08/2010, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |