Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nebrioporus luctuosus (Aubé, 1838) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=10085
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 01/08/2010, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Nebrioporus luctuosus (Aubé, 1838) - Dytiscidae

Si prega di aiuto per un collega.

Potamonectes sp.-Italia bor., San Paolo env, 10 m n.m., 5,6 mm

Allegati:
Potamonectes sp..jpg


Autore:  Velvet Ant [ 01/08/2010, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae Italia

Ciao Jan :)
Prima di tentare la determinazione dell' esemplare, desideravo chiederti dove è stato raccolto. Dove si trova "San Paolo" ?

Autore:  Honza [ 02/08/2010, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae Italia

Ciao Marcello, :hi:
collega mi ha mandato una mappa di localizzazione.Molte grazie per il vostro aiuto. :ok:

Allegati:
SP[1].JPG


Autore:  Velvet Ant [ 02/08/2010, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae Italia

Bene Jan :)
Si tratta di Nebrioporus luctuosus (Aubé, 1838), specie riconoscibile, fra l'altro, per l'angolo pronoto-elitrale molto marcato e per l'estesa colorazione nerastra, interrotta da piccole macchie giallastre, più o meno estese.
Già nota del Veneto.

Autore:  Honza [ 02/08/2010, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae Italia

Mille volte grazie Marcello. :birra: Senza il vostro aiuto non sarebbe possibile determinazione. :ok:

Autore:  Velvet Ant [ 02/08/2010, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus luctuosus (Aubé, 1838) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto

Discussione scissa da questa ;)

Autore:  Hemerobius [ 02/08/2010, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus luctuosus (Aubé, 1838) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto

Scusa Marcello, ma siamo in pieno Friuli, provincia di Pordenone!

Ciao Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 02/08/2010, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus luctuosus (Aubé, 1838) (Dytiscidae Hydroporinae). Veneto

Hemerobius ha scritto:
Scusa Marcello, ma siamo in pieno Friuli, provincia di Pordenone!

Ciao Roberto :to:


Hai ragione Roberto :oops:
Nella cartina di Jan avevo visto Portogruaro poco più in basso e mi ero convinto che fossimo ancora all'interno della stessa regione!
Vado a correggere il titolo.
Comunque N. luctuosus è noto anche del Friuli.
In particolare è stato raccolto sull'altra sponda, rispetto a S. Paolo, del F. Tagliamento (basso): precisamente a Varmo (UD).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/