Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=1110
Pagina 1 di 1

Autore:  Davide Castelli [ 28/06/2009, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 - Dytiscidae

Sup ventrale Idroadefagi Foci Belice.JPG

Foci Belice 27 giugno2009.JPG

Eccovi un altro coleottero acquatico da determinare; allego foto dorsale e ventrale. Ringrazio anticipatamente i colleghi che vorranno determinarlo. Questo esemplare è stato catturato alle Foci del Belice ( TP) il 27 giugno 2009 dopo il tramonto.

Autore:  Herzog [ 29/06/2009, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Foci del Fime Belice: Biodiversità in Idroadefagi

Ciao Davide

Dytiscus marginalis femmina
Enzo :) :)

Autore:  Davide Castelli [ 06/07/2009, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Foci del Fime Belice: Biodiversità in Idroadefagi

Grazie infinite ad Enzo ed a presto.

Autore:  Velvet Ant [ 06/07/2009, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Foci del Fime Belice: Biodiversità in Idroadefagi

Avrei bisogno di osservare, a maggiore ingrandimento e più a fuoco, le apofisi metacoxali.
Ma già da queste immagini, credo di potere determinare questo esemplare come Dytiscus circumflexus Fabricius 1801, ♀
Infatti in D. marginalis le apofisi metacoxali sono assai meno spiniformi e più o meno arrotondate (fig. 604) rispetto a quelle del D. circumflexus (fig. 608) in cui le apofisi hanno l'apice acuto, allungato ad aculeo, come si può vedere in questo disegno, tratto da "The Aquatic Adephaga (Coleoptera) of Fennoscandia and Denmark: Dytiscidae Di Anders N. Nilsson, Mogens Holmen (1995)":

Apofisi Dytiscus spp..jpg



Inoltre in Sicilia il D. marginalis è specie che si incontra più nelle zone interne, di media altitudine, mentre alla Foce del Belice ed in generale nelle aree umide della Sicilia meridionale, dove ho raccolto Idroadefagi per molti anni, ho sempre incontrato solo D. circumflexus.
Si tratta di una femmina della forma chiamata dubius Serville (la ♀ della forma tipica ha le elitre lisce).

Autore:  gomphus [ 17/07/2009, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus sp. dalla Foce del Fiume Belice - Dytiscidae

ciao marcello

per quel che vale il mio parere :oops: ... anche dalla forma relativamente allungata, per essere un Dytiscus, e dalla colorazione nera degli sterniti addominali piuttosto estesa, per me è sicuramente il circumflexus :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/