Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=17391
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 10/02/2011, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) - Dytiscidae

Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) rappresenta, che io sappia, un bell'endemismo sardo-corso (esistono, per la verità antiche citazioni con dubbio per Sicilia e Calabria, non più confermate, e per le Isole Baleari, rivelatesi errate).
L'ho raccolto in varie località della Sardegna, nelle acque limpide dei torrenti. Si incontra spesso insieme al congenere S. optatus, ma è assai meno frequente.
Il nome specifico a suo tempo assegnatogli da André è azzeccatissimo, in quanto il tegumento si presenta bruno-rossastro ed il disegno elitrale, costituito da alcune aree giallo pallide, è molto vago (in alcuni esemplari il fondo e più scuro ed il disegno risulta perciò più netto: ab. ramburi Reiche, 1862).
Nella foto si nota la fitta pubescenza che ricopre pronoto ed elitre.
L'esemplare fotografato fu raccolto in Sardegna, il 29.VI.1991 a Berruiles, frazione di Budoni in provincia di Olbia-Tempio (allora provincia di Nuoro), in un torrente ad acque limpidissime, a fondo ghiaioso, insieme a Rhithrodytes sexguttatus (Aubé 1838)
Dimensioni: 3,2 mm.


Stictonectes_rufulus_piccolo.jpg










Immagine
cliccare sull'immagine per visualizzarla in formato 1400x945

Autore:  Julodis [ 10/02/2011, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) - Dytiscidae Hydroporinae

Splendide foto di un Dytiscidae veramente strano. E' forse il più peloso che ricordi. Pensi che tutta quella peluria possa avere una qualche funzione idrodinamica? Avrà forse un effetto simile a quello delle microondulazioni della pelle dei delfini? Per caso è una specie che vive in acque con forte corrente?

Autore:  Velvet Ant [ 10/02/2011, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) - Dytiscidae Hydroporinae

La presenza di una densa pubescenza su elitre e pronoto è una caratteristica abbastanza diffusa nei Dytiscidae, soprattutto negli Hydroporinae, e questo non è il caso più eclatante.
Guarda, per esempio, quanto è fitta in Hydroporus planus (Fabricius 1781), una specie abbastanza frequente e che conto di fotografare nelle prossime settimane.
Quale possa essere la sua funzione lo ignoro, ma non credo che la presenza di un'abbondante peluria sia comunque da ricollegare, nei Ditiscidi, alla vita in ambiente acquatici a forte corrente.
Molti Hydroporus, e fra questi proprio l'H. planus che ti ho indicato, si incontrano soprattutto in acque stagnanti.

Autore:  Julodis [ 10/02/2011, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) - Dytiscidae Hydroporinae

Hai ragione. Ora mi viene in mente che anche gli Acilius, se non sbaglio, hanno una bella peluria. E mi ricordo anche un altro genere, che ora non mi viene in mente, e che non ricordo neppure di aver visto sul forum (eventualmente, appena posso gli faccio una foto, anche se col mio Nikkor EL 75/4 non verrà bella come le tue - ti dovrai accontentare) :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 10/02/2011, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) - Dytiscidae Hydroporinae

Julodis ha scritto:
Hai ragione. Ora mi viene in mente che anche gli Acilius, se non sbaglio, hanno una bella peluria...:


Esatto :ok:
Guarda, per esempio, questa femmina di Acilius sulcatus (Linnaeus, 1758).
Anche alcuni Girinidi non scherzano, in fatto di peluria.
Ecco il pelosissimo Orechtochilus villosus (O. F. Müller 1776).

Autore:  Julodis [ 10/02/2011, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictonectes rufulus (Aubé, 1838) - Dytiscidae Hydroporinae

Velvet Ant ha scritto:
Julodis ha scritto:
Hai ragione. Ora mi viene in mente che anche gli Acilius, se non sbaglio, hanno una bella peluria...:


Esatto :ok:
Guarda, per esempio, questa femmina di Acilius sulcatus (Linnaeus, 1758).
Anche alcuni Girinidi non scherzano, in fatto di peluria.
Ecco il pelosissimo Orechtochilus villosus (O. F. Müller 1776).

Nel caso dei Gyrinidae potrebbero essere peli idrofughi che li aiutano a restare a pelo d'acqua, ma nei Dytiscidae?
A proposito, quell'altro genere peloso che dicevo non riesco a trovarlo. O me lo sono sognato, o chissà dove l'ho messo! Mi viene il dubbio che si tratti di una specie esotica che ho ricevuto anni fa, probabilmente roba del Nord America.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/