Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=18218 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 02/03/2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae |
In questo caso, presumo di aver sbagliato al 90%. Sarei arrivato al genere Ilybius...ed a quel punto, visto che non mi sembra I.fuliginosus o I.ater, ho osato azzardare la specie, sono onesto.....ma i dubbi sono davvero molti. 15mm Apparato riproduttore. |
Autore: | Velvet Ant [ 02/03/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ilybius pederzanii (Fery & Nilsson, 1993)???? - Dytiscidae |
Qui non posso esserti d'aiuto, caro Leonardo, in quanto non posseggo, nella mia raccolta, "congelata" dalla fine degli anni "80", questa specie, descritta nel 1993. Purtroppo non ho nemmeno la descrizione originale: tu hai il lavoro? |
Autore: | FORBIX [ 02/03/2011, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ilybius pederzanii (Fery & Nilsson, 1993)???? - Dytiscidae |
Velvet Ant ha scritto: ......... tu hai il lavoro? .....MAGARI!!!! P.S. - Ma a tuo avviso almeno il genere è giusto?? Vediamo se riusciamo a determinarlo, comunque sia vado ad imbustarti un po' di esemplari! ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/03/2011, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ilybius pederzanii (Fery & Nilsson, 1993)???? - Dytiscidae |
Penso che col genere ci siamo e, per esclusione, come tu dici, si dovrebbe arrivare a questa specie che, se non sbaglio, è l'unica citata da Dettner per l'Elba. Trovo abbastanza strano il fatto che la specie fu descritta nel 1993, quindi in epoca recentissima, come appartenente al genere Agabus da due specialisti del calibro di Fery e Nilsson (qui l'Abstract del lavoro) Sarebbe interessante ricostruire le vicende nomenclatoriali successive che hanno portato all'attuale attribuzione generica. |
Autore: | Velvet Ant [ 02/03/2011, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ilybius pederzanii (Fery & Nilsson, 1993)???? - Dytiscidae |
Caro Leonardo, mi accorgo solo ora delle dimensioni ![]() ![]() Eravamo proprio fuori strada: Ilybius pederzanii è una specie molto più piccola (intorno agli 8 mm!!) Questo è un Melanodytes pustulatus (Rossi 1792), riconoscibilissimo, oltre che per la stazza, per i parameri asimmetrici! |
Autore: | FORBIX [ 02/03/2011, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae |
Grazie Marcello!!! ![]() ![]() Presumo che allora non ti interessino gli esemplari! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/03/2011, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae |
FORBIX ha scritto: Grazie Marcello!!! ![]() ![]() Presumo che allora non ti interessino gli esemplari! ![]() Presumi male ![]() Esemplari di confronto, in più dell'Elba, sono sempre ben graditi ![]() P.S. - Veramente particolari sono i tre tipi di setole presenti nei tarsi anteriori: provo a fotografarli in un mio esemplare ![]() |
Autore: | FORBIX [ 02/03/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae |
Bene, partiranno presto per la Sicilia. Anche le unghie dei tarsi anteriori mi sembrano piuttosto tipiche ed anche queste asimmetriche. |
Autore: | Velvet Ant [ 02/03/2011, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae |
I primi tre articoli dei tarsi anteriori del maschio, in questa specie, oltre a essere fortemente dilatati, presentano tre tipi di setole: un tipo ciliato semplice, uno a ventosa e, quest'ultimo assai particolare, un gran numero di setole laterali uncinate all'apice, evidentemente utilissime per "agganciare" la femmina ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 03/03/2011, 1:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae |
Grazie mille Marcello.....le ho appena viste al binoculare e sono davvero strane!!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/03/2011, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) - Dytiscidae |
Immagine fantastica, Marcello! Perchè non ne metti una copia su quest'altro tuo argomento, a cui si potrebbe cambiare il titolo in: "Adattamenti dei tarsi nei maschi di Dytiscidae" o qualcosa di simile? Pian piano, ci si potrebbero mettere anche le immagini di altri generi, in modo da confrontare le diverse soluzioni escogitate dalle varie specie. Se riuscirò a fare foto di qualità decente, proverò a contribuire anche io. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |