Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=20182
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 09/04/2011, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae

Dopo tanto vagliare :dead: Augusto ed io ci siamo riposati ai bordi di un piccolo laghetto, una pozzanghera a dire il vero...qui si trovavano numerosi ditiscidi e ve ne propongo un paio

Lunghezza 3.1 mm circa

ditiscide1 3.1mm canda.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 09/04/2011, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide 01

Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae
Qui un esemplare del Lazio.

Autore:  Loriscola [ 11/04/2011, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae

Grazie, come sempre :ok:
...a chi interessano questi acquatici, non ha che da chiedere.

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 11/04/2011, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae

Loriscola ha scritto:
Grazie, come sempre :ok:
...a chi interessano questi acquatici, non ha che da chiedere.

:hi:


Beh, caro Loris, gli idroadefagi sono stati il mio "primo amore", poi accantonati (ma non scordati) e ora ritornati nelle mie attenzioni grazie al forum, perciò... ;)

Autore:  AleP [ 20/10/2011, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae

Loriscola ha scritto:
Grazie, come sempre :ok:
...a chi interessano questi acquatici, non ha che da chiedere.

:hi:

Ciao Loris, la specie mi manca. Potresti darmi delle indicazioni per arrivare al laghetto nella fortunata ipotesi che prima o poi possa farmi un giro da quelle parti?
Grazie in anticipo :D
:hi:

Autore:  Loriscola [ 21/10/2011, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae

Laghetto è in effetti una parola grossa :D ....era una grande pozza d'acqua utilizzata probabilmente per abbeverare il bestiame. Il punto esatto al millimetro non sono riuscito a trovarlo :oops:

Comunque dovrebbe essere molto vicino a queste coordinate (che mi fornisce google map):
44.184758 11.36673

:hi: Loris

P.S. se (anzi, quando) ci ricapito, proverò a cercarlo nuovamente :ok:

Autore:  AleP [ 21/10/2011, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae

Grazie delle coordinate!
:hi:

Autore:  Limnebius [ 21/10/2011, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide 01

Velvet Ant ha scritto:
Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae
Qui un esemplare del Lazio.



E' sempre un amore di bestiolino!! :lov1: In Appennino, trovarlo, rimane ogni volta un bell'evento :to:

Autore:  AleP [ 23/10/2011, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide 01

Limnebius ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852) - Dytiscidae Hydroporinae
Qui un esemplare del Lazio.



E' sempre un amore di bestiolino!! :lov1: In Appennino, trovarlo, rimane ogni volta un bell'evento :to:

Ciao Mario,
potremmo organizzarci prima o poi per andare nel sito postato da Loris, io ti potrei rancurare lungo la A1 dalle parti di Modena. ;)
Mi assale però un dubbio: vedo che Loris lo ha raccolto in pieno inverno, ma a 900 mt in Appennino in gennaio di solito non gela tutto? :roll:

Autore:  Limnebius [ 23/10/2011, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide 01

AleP ha scritto:
Ciao Mario,
potremmo organizzarci prima o poi per andare nel sito postato da Loris, io ti potrei rancurare lungo la A1 dalle parti di Modena. ;)
Mi assale però un dubbio: vedo che Loris lo ha raccolto in pieno inverno, ma a 900 mt in Appennino in gennaio di solito non gela tutto? :roll:


Certo, lo sai che mi trovi daccordo :lol:

Trovare Dytiscidae in inverno sottoghiaccio non è una novità, esiste qualcosa anche in letteratura. Personalmente io raccolsi - una vita fa - Porhydrus lineatus in dicembre sotto lo strato di ghiaccio, alle Torbiere di'Iseo. E' vero che la quota è decisamente più bassa, però era ben ghiacciato.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/