Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hydroporus pubescens (Gyllenhal, 1808) cf. - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=20183 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 09/04/2011, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Hydroporus pubescens (Gyllenhal, 1808) cf. - Dytiscidae |
Ultimo (?) Dytiscidae preso l'altro giorno nella zona di Tolfa. Questo è bello peloso. In un rigagnolo presso un fontanile. Lazio, Roma, Complesso della Tolfa, a Nord di Santa Severa, 4.IV.2011 3,6 mm |
Autore: | Velvet Ant [ 10/04/2011, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae 6 - Lazio, Tolfa |
Il primo passo importante, prima di procedere oltre, è accertare l'esistenza o meno di una microreticolazione elitrale, qui, come nell'altra discussione. A proposito, proprio nessuna traccia, nemmeno obsoleta, in questo esemplare? |
Autore: | Julodis [ 10/04/2011, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae 6 - Lazio, Tolfa |
Velvet Ant ha scritto: Il primo passo importante, prima di procedere oltre, è accertare l'esistenza o meno di una microreticolazione elitrale, qui, come nell'altra discussione. A proposito, proprio nessuna traccia, nemmeno obsoleta, in questo esemplare? Per questi ultimi due controllerò appena possibile ed eventualmente farò foto del particolare. Per quello di Maccarese, non sono riuscito a vedere la benchè minima traccia, comunque posso montare il vecchio MBC-10, che ho riavuto indietro qualche settimana fa dopo un lunghissimo prestito e ora giace smontato e imballato, e vedere se con quello, che arriva ad un ingrandimento più che doppio rispetto al mio MZ6, si riesce a capire qualcosa in più. |
Autore: | Julodis [ 11/04/2011, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae 6 - Lazio, Tolfa |
Ecco due particolari della superficie elitrale, alla stessa scala di quello dell'altra specie, presumo dello stesso genere, presa insieme a questa. La microreticolazione, ammesso che ci sia, è molto meno visibile che nell'altra specie. Le condizioni di illuminazione sono le stesse. |
Autore: | AdYRuicanescu [ 12/04/2011, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae 6 - Lazio, Tolfa |
Hydroporus cf. planus F. in my opinion. |
Autore: | AleP [ 26/04/2011, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydroporus cf. planus (Fabricius 1781) - Dytiscidae - Lazio, Tolfa |
Il planus è solitamente più lungo (3.9-4.7 mm). Questo, in base alle dimensioni, all'aspetto ed all'assenza di microreticolazione elitrale, è più probabile che sia invece l'Hydroporus pubescens Gyllenhal, 1808. Per esserne (quasi) certi bisognerebbe avere una foto ad elevato ingrandimento dell'ultimo sternite. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |