Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eretes sp. - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=24219
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 08/07/2011, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Eretes sp. - Dytiscidae

se ne stava insieme a migliaia di altri esemplari in acqua; faceva quasi impressione metterci i piedi in mezzo con queste bestiole che saltavano e uscivano da tutte le parti! è un Hygrobiidae??
è possibile identificarlo da questa foto?
lunghezza 12 mm

Allegati:
foto 32.jpg


Autore:  Orotrechus [ 08/07/2011, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Dytiscidae Leach, 1815

Autore:  AdYRuicanescu [ 08/07/2011, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Eretes sticticus (Linnaeus 1767)

Autore:  Limnebius [ 08/07/2011, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Attenzione che la sistematica del genere Eretes è cambiata. In tutta l'Africa sembra che convivano sia E. sticticus (assente in Europa) che E. griseus (Fabricius, 1781), la specie presente anche in Europa. L'esemplare in questione può essere determinato con sicurezza solo con l'esame dell'edeago.

Autore:  Tc70 [ 08/07/2011, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Limnebius ha scritto:
Attenzione che la sistematica del genere Eretes è cambiata. In tutta l'Africa sembra che convivano sia E. sticticus (assente in Europa) che E. griseus (Fabricius, 1781), la specie presente anche in Europa. L'esemplare in questione può essere determinato con sicurezza solo con l'esame dell'edeago.



Che piacere Mario vederti qui,finalmente ci siamo decisi un caloroso abbraccio Luca :lov2: :birra: :birra: :hi:

Autore:  Limnebius [ 08/07/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Tc70 ha scritto:
Che piacere Mario vederti qui,finalmente ci siamo decisi un caloroso abbraccio Luca :lov2: :birra: :birra: :hi:


Ciao Luca! Grazie. Il fatto è che non sapevo di questo forum, appena l'ho scoperto mi sono iscritto

Autore:  Julodis [ 09/07/2011, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Limnebius ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Che piacere Mario vederti qui,finalmente ci siamo decisi un caloroso abbraccio Luca :lov2: :birra: :birra: :hi:


Ciao Luca! Grazie. Il fatto è che non sapevo di questo forum, appena l'ho scoperto mi sono iscritto

Da quel che vedo, e dal nickname e avatar, direi che ti interessi di acquatici.
Per caso conosci pure gli Helophoridae?

Autore:  Limnebius [ 09/07/2011, 3:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Julodis ha scritto:
Limnebius ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Che piacere Mario vederti qui,finalmente ci siamo decisi un caloroso abbraccio Luca :lov2: :birra: :birra: :hi:


Ciao Luca! Grazie. Il fatto è che non sapevo di questo forum, appena l'ho scoperto mi sono iscritto

Da quel che vedo, e dal nickname e avatar, direi che ti interessi di acquatici.
Per caso conosci pure gli Helophoridae?


Gli Helophorus sono gioie e dolori!!! Comunque si, mi interessano molto. Se hai quesiti da pormi non può che farmi piacere ;)

Autore:  AdYRuicanescu [ 09/07/2011, 7:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrobiide??

Limnebius ha scritto:
Attenzione che la sistematica del genere Eretes è cambiata. In tutta l'Africa sembra che convivano sia E. sticticus (assente in Europa) che E. griseus (Fabricius, 1781), la specie presente anche in Europa. L'esemplare in questione può essere determinato con sicurezza solo con l'esame dell'edeago.



I have old guides only (1945-1975) and in those only Eretes sticticus were mentioned to be in Europe. I found Eretes in Romania, only one time in my life. Thank you for getting me updates.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/