Autore |
Messaggio |
clido
|
Inviato: 17/07/2011, 18:20 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buonasera a tutti, trovato in piena campagna in un vigneto oramai poco frequentato di una mia cara amica. Era all'interno di un mezzo bidone metallico usato normalmente per miscelare verderame e zolfo per il trattamento delle viti. Il vigneto è curato saltuariamente da uno zio che per vari motivi ancora non aveva effettuato trattamenti. Lasciato alle intemperie il bidone era riempito di acqua piovana. In sua compagnia una moltitudine di larve di zanzara Pietrastornina (AV), 18 giugno 2011, dimensioni circa 11 mm. E' possibile giungere ad una detrminazione? 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 17/07/2011, 19:50 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Provo a dire la mia! I tarsi posteriori mi sembrano di un Colimbetino. Ilybius sp.?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 17/07/2011, 20:04 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
FORBIX ha scritto: ... I tarsi posteriori mi sembrano di un Colimbetino. ... ci sono particolari che posso cercare di fotografare in maniera più precisa che possono aiutare ?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 17/07/2011, 20:42 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Se non erro le unghie dei tarsi posteriori, dovrebbero essere diseguali. Ma puoi anche osservarlo tu stesso, senza fotografarlo! Se dovesse comunque trattarsi del genere che ho ipotizzato, io mi fermo, perchè purtroppo non possiedo chiavi e neanche esemplari!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 17/07/2011, 23:43 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 546 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Direi proprio femmina di Agabus bipustulatus (Linn., 1767), specie comunissima e che colonizza gli ambienti più disparati ...soprattutto se pieni di larve di ditteri. Quello che mi lascia un po' perplesso è che a quell'ingrandimento dovrebbe già vedersi qualcosa del tipico reticolo elitrale a maglie grandi e allungate. Per caso l'esemplare è un po' sporco o unto? Comunque non vedo cosa altro possa essere: non è un Ilybius, per via dell'apice dei metatarsi pressocchè dritto; inoltre l'unico Ilybius verosimilmente rinvenibile in Campania è I. fuliginosus, che è molto diverso dall'esemplare in foto.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 18/07/2011, 9:21 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Visto Claudio?? Come ti ha detto bene Mario, prova ad osservare se la microreticolazione delle elitre è come QUESTA, fotografata da Marcello. ...intanto mi cospargo il capo di cenere e rinomino la discussione! Grazie Mario!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 18/07/2011, 9:34 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
FORBIX ha scritto: ... Come ti ha detto bene Mario, prova ad osservare se la microreticolazione delle elitre è come QUESTA, fotografata da ... Agabus (Gaurodytes) bipustulatus (Linnaeus, 1767) è una specie che ho già incontrato e a dire il vero, al mio occhio inesperto, mi sembrava diverso Non so' come ha le unghie dei tarsi posteriori il bipustulatus, ma so' che l'esemplare di questa discussione le ha diseguali, più tardi provo ad inserire una foto ingrandita. Provo a fare anche un ritaglio della prima foto per vedere se si riesce ad apprezzare la scultura elitrale. Grazie Leonardo e grazie Mario 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 18/07/2011, 11:36 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
clido ha scritto: ... Non so' come ha le unghie dei tarsi posteriori il bipustulatus, ma so' che l'esemplare di questa discussione le ha diseguali, più tardi provo ad inserire una foto ingrandita. ... Ecco la prima foto, purtroppo non è nitidissima ma si riesce comunque a vedere il particolare delle unghie 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 18/07/2011, 12:20 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 546 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
In effetti i dubbi aumentano  Questo prova che da una foto a volte è veramente facile sbagliarsi, specielmente se si ha a che fare con cose nere ed uniformi come questi insetti. I segmenti del tarso sono indubbiamente da Agabus, le unghie sono diseguali (carattere più da Ilybius) anche se potrebbe essere che sono consumate. Confrontando la foto del tuo link con un "vero" bipustulatus, mi rendo conto che in quel formato comunque si riesce ad avere una idea della scultura elitrale. A sto' punto ti chiedo di controllarla, è l'unica cosa risolutiva: se vedi che è diversa da quella del link di forbix allora le cose si fanno veramente interessanti ... 
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 18/07/2011, 18:10 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
... ecco il ritaglio di una porzione delle elitre della prima foto delle discussione ... la metto a confronto con la foto presente in questa discussione ... La scultura elitrale mi sembra decisamente simile. Confermiamo Agabus (Gaurodytes) bipustulatus (Linnaeus, 1767)?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 18/07/2011, 20:09 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 18/07/2011, 21:52 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 546 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
FORBIX ha scritto: Hahahaha  tra l'altro ha scelto proprio quelle più difficili da raggiungere 
|
|
Top |
|
 |
|