Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agabus (Gaurodytes) binotatus Aubé, 1837 cf. - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=25957 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 24/08/2011, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Agabus (Gaurodytes) binotatus Aubé, 1837 cf. - Dytiscidae |
trovato morto in fanghiglia vicino ad una fonte |
Autore: | FORBIX [ 24/08/2011, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Ciao Vittorio, ti ricordi le misure?? A vederlo così, mi verrebbe da dire: Agabus (Gaurodytes) guttatus (Paykull, 1798) ....ma ultimamente non ci prendo molto!! ![]() ![]() .....meglio che aspetti il parere di Mario e Marcello! |
Autore: | soken [ 25/08/2011, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
a occhiometro 10-12 mm. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 25/08/2011, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
12mm sarebbe troppo, ma direi che poco meno di 10mm potremmo starci!! Aspettiamo gli specialisti....la mia era solo una ipotesi ![]() Determinare un Agabus da una sola foto dorsale è impresa non da poco!! |
Autore: | soken [ 25/08/2011, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
grazie intanto, allora per le prossime, provero' a fotografare anche di lato. |
Autore: | FORBIX [ 25/08/2011, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Anche una "da sotto" non sarebbe male!! ![]() |
Autore: | soken [ 25/08/2011, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
se lo trovo stecchito anche a 360 gradi, ma se è vivo, vediamo cosa mi concede ![]() |
Autore: | Limnebius [ 26/08/2011, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Come dice il buon Leonardo è veramente cosa ardua da fotografia. Ho dovuto scartare alcune ipotesi e direi A. binotatus: coinciderebbe con le grandi macchie sulle elitre che - in foto - possono far pensare anche ad A. didymus, ma i tarsi sono troppo slanciati per quest'ultima specie e poi, nonostante nella foto non sia chiaro, mi pare di vedere che i punti del bordo anteriore del pronoto si interrompono nel mezzo, carattere da Agabus del gruppo biguttatus. L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso è il fatto che l'insetto appare completamente nero, mentre A. binotatus possiede le elitre castano scure, ma questo potrebbe essere un effetto dell'illuminazione. |
Autore: | Limnebius [ 26/08/2011, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Scusate, lo scrivo bene ![]() Agabus (Gaurodytes) binotatus Aubé, 1837. |
Autore: | soken [ 26/08/2011, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agabus (Gaurodytes) binotatus Aubé, 1837 - Dytiscidae |
grazie a tutti, comunque a me sembrava proprio di un nero scuro. |
Autore: | Limnebius [ 27/08/2011, 1:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agabus (Gaurodytes) binotatus Aubé, 1837 - Dytiscidae |
soken ha scritto: grazie a tutti, comunque a me sembrava proprio di un nero scuro. Eh, bisognerebbe vedere l'esemplare come dio comanda per una determinazione sicura ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/08/2011, 2:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agabus (Gaurodytes) binotatus Aubé, 1837 - Dytiscidae |
Allora Mario aggiungo un cf. , che ne dici?? |
Autore: | Limnebius [ 27/08/2011, 3:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agabus (Gaurodytes) binotatus Aubé, 1837 - Dytiscidae |
ok, forse è meglio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |