Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 9:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Boreonectes alpestris (Dutton & Angus, 2007) cf. Dettagli della specie

17.VIII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Passo Rolle - salita per la Tognazza - mt. 2.000


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Guardando nell'apposita sezione, non ne ho visti di simili...quindi non mi sbilancio in inutili tentativi di determinazioni.
Raccolto in un minuscolo laghetto alpino, poco più di una pozza d'acqua ricolma di girini e tritoni....e ditiscidi ovviamente :mrgreen: Mi ha subito colpito l'elegante livrea....

Lunghezza: sui 4.5 mm.

Ditiscide 4.5mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ditiscide alticolo - Dytiscidae
MessaggioInviato: 25/08/2011, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Ciao

hehe, questa è una delle bestie più incasinate tra i coleotteri acquatici della fauna europea. Fino ai tempi "classici" la si poteva tranquillamente chiamare Potamonectes griseostriatus (De Geer, 1774). Dagli anni '90 il suo inquadramento generico è stato poi messo in discussione e diverse polemiche sono sorte a riguardo (non sto a raccontare la storia). Recentissimamente, parlo di un anno fa, è stato finalmente eretto un genere per questo animale, Boreonectes Angus 2010, ma attenzione, pochissimi anni prima è stato scoperto che griseostriatus De Geer è in realtà un complesso di criptospecie, identificabili con sicurezza solo con esami cromosomici!! Tanto per complicare le cose, l'arco alpino è la zona con maggior complessità, per quello che se ne sa a tutt'oggi, e quattro sarebbero le specie ivi identificate, la cui distribuzione è ancora da stabilire con chiarezza. Ad ogni modo, per farla breve, a giudicare dalla località con ogni probabilità la popolazione che hai visto è Boreonectes alpestris (Dutton & Angus, 2007), apparentemente la specie più diffusa sulle nostre Alpi, soprattutto quelle orientali. Ad ogni modo, è un genere a diffusione boreoalpina e da noi sono tipici abitanti di laghetti e pozze in quota.

A questo punto faccio un appello: chi dovesse imbattersi in una stazione di questi coleotteri in Appennino, me la segnali per favore, è molto importante perchè ancora non si sa niente sulle rarissime popolazioni appenniniche e le ricerche finora svolte sono risultate vane.

Grazie a tutti :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2011, 8:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Beh grazie mille ! :ok:
Per la determinazione...e per le spiegazioni :birra:
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: