Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 16/03/2012, 20:50 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Questo Agabus lo trovai in una delle tante pozze piovane formatisi in una depressione ancora allo stato naturale di circa 30x30m in mezzo ai palazzi del mio quartiere. Ricordo che ne raccolsi 3 e li tenni per un po' di tempo in un contenitore per indumenti di 20x20cm con fondo di sabbia e arredato con pietre e alcune piantine. Nonostante li nutrissi ogni due giorni con larve di Tenebrio alla fine questo ha mangiato e ridotto in pezzi gli altri due Lo ho anche estratto e rimasi stupito dalla curiosa forma dell'edeago. 10mm
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 16/03/2012, 20:57 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Potrebbe anche essere un Ilybius ater (De Geer 1774)...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 16/03/2012, 21:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
E già, sembra proprio lui! Grazie Giacomo 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 16/03/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mah! A me, dall' habitus non sembrerebbe Intanto prova a controllare le unghie posteriori se sono uguali o disuguali, almeno vediamo se è un Colimbetino.
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 16/03/2012, 21:33 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Vedo due unghie sottili colorate d'arancione lunghe allo stesso modo.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 16/03/2012, 21:48 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Andricus ha scritto: Vedo due unghie sottili colorate d'arancione lunghe allo stesso modo. Se è così, allora non è un Colimbetino, e di conseguenza non può essere un Ilybius. A me puzza tanto di Agabus (Gaurodytes) sp. Prova a controllare se le elitre sono microsculturate o meno. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 17/03/2012, 10:40 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Se la microreticolazione delle elitre si presenta come descritto e raffigurato in questa discussione, allora si tratta di Agabus (Gaurodytes) bipustulatus (Linnaeus, 1767).
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 17/03/2012, 10:55 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
A me sembra molto strano che uno dei tre abbia predato gli altri due. Ho allevato Dytiscidae, anche di dimensioni diverse nello stesso acquario, per lunghi periodi, e non ho mai osservato predazioni tra di loro. Secondo me è più probabile che fossero già morti; magari, annegati. Sembra strano, ma i maschi possono annegare se si attaccano con le ventose anteriori ad una parete liscia (per esempio cercando di uscire dall'acquario) e non riescono a staccarle, perché in questa posizione l'estremità posteriore sta sott'acqua e non possono respirare. Ma gli annegamenti possono avvenire anche per altre cause, come presenza di piccole quantità di sostanze grasse o viceversa tensioattivi nell'acqua. Mi è capitato anche che mi siano morti tutti gli Agabus che tenevo in un acquario il giorno dopo che li avevo alimentati con una larva di Buprestidae. Forse conteneva batteri per la digestione della cellulosa che hanno provocato una specie di gastroenterite ai Dytiscidae.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 17/03/2012, 14:31 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Velvet Ant ha scritto: Se la microreticolazione delle elitre si presenta come descritto e raffigurato in questa discussione, allora si tratta di Agabus (Gaurodytes) bipustulatus (Linnaeus, 1767). E' come nella foto della discussione linkata Quindi A. bipustulatus, grazie a tutti! 
|
|
Top |
|
 |
|