Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cybister (Cybister) lateralimarginalis lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=35748 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AleP [ 25/06/2012, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da determinare |
Ciao potrebbe essere una pupa di Dytiscus ma non le vedo da molti anni e potrei sbagliarmi. |
Autore: | Agdistis [ 17/07/2012, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da determinare |
Visto che ha completato il ciclo ecco in cosa si è trasformata ![]() Ciao Lucio |
Autore: | FORBIX [ 17/07/2012, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da determinare |
Bello!!! ![]() Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer, 1774) |
Autore: | AleP [ 18/07/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Bellissimo, non è un Dytiscus ma ci sono andato vicino! Mi ricorda gli allevamenti che facevo da bimbo:larve di Dytiscus e Cybister nate in cattività e portate con pazienza (ed a costo di molti girini o larve di libellula) fino alla metamorfosi. ![]() |
Autore: | Tc70 [ 19/07/2012, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Agdistis ha scritto: Tra le poche cose che sono riuscito a trovare domenica vi è questa pupa, a qualcuno viene in mente di cosa puo essere? Le dimensioni sono di tutto riguardo: circa 34 mm . Stava sotto una pietra in una cella molto ampia( ultime due foto). La vegetazione dei paraggi è praticamente costituita da Phragmites australis, un po' di graminacce che non so determinare e piante alofile tipo Salsola e Limonium. Ciao e grazie Lucio Bello,il reportage fotografico...non avevo mai visto pupe di acquatici..... ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 19/07/2012, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
AleP ha scritto: Bellissimo, non è un Dytiscus ma ci sono andato vicino! Mi ricorda gli allevamenti che facevo da bimbo:larve di Dytiscus e Cybister nate in cattività e portate con pazienza (ed a costo di molti girini o larve di libellula) fino alla metamorfosi. ![]() Adesso per non fare più stage dei poveri anfibi in crisi si può ovviare con le onnipresenti gambusie: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=86272 Ciao ![]() |
Autore: | AleP [ 20/07/2012, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
StagBeetle ha scritto: AleP ha scritto: Bellissimo, non è un Dytiscus ma ci sono andato vicino! Mi ricorda gli allevamenti che facevo da bimbo:larve di Dytiscus e Cybister nate in cattività e portate con pazienza (ed a costo di molti girini o larve di libellula) fino alla metamorfosi. ![]() Adesso per non fare più stage dei poveri anfibi in crisi si può ovviare con le onnipresenti gambusie: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=86272 Ciao ![]() Le ultime volte usai anche io le Gambusie, nonché tutto ciò che si muoveva (mosche, lombrichi, ragni ecc.). Questo per Dytiscus, perché coi Cybister a quel che ricordo funzionano solo le larve di libellula, effimera e poco altro! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |