Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=37114
Pagina 1 di 1

Autore:  Isidro [ 08/08/2012, 7:37 ]
Oggetto del messaggio:  Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

Ho visto alcuni maschi e femmine, in un pezzo di acqua pulita, ma non ero abbastanza veloce per fotografarle. Questa femmina era in acqua molto sporca.
Aiuto ID! Grazie!

Allegati:
Dytiscus sp. ventral.jpg

Dytiscus sp..jpg


Autore:  Hydropaulus [ 08/08/2012, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus sp. - Dytiscidae

mi sembra una femmina di Dytiscus marginalis L. a elitre lisce

Ciao :hi:

Autore:  Isidro [ 08/08/2012, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus sp. - Dytiscidae

Grazie Giampaolo! Non ero in grado di distinguere marginalis, pisanus e circumflexus - le apofisi metacoxali ho lo stesso aspetto per me!

Autore:  Velvet Ant [ 08/08/2012, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus sp. - Dytiscidae

Isidro ha scritto:
Grazie Giampaolo! Non ero in grado di distinguere marginalis, pisanus e circumflexus - le apofisi metacoxali ho lo stesso aspetto per me!


Qualche dubbio di identità con D. pisanus, a mio avviso, resta (vedi questa discussione)
Dalle foto non si riesce ad apprezzare bene la forma dell'apofisi metacoxale, che mi pare comunque particolarmente arrotondata.
Non si riesce nemmeno bene ad evidenziare se il margine perioculare interno è annerito o ampiamente giallastro.
Ventralmente, le zone suturali sono oscurate rispetto alle rimanenti aree testacee, come in D. pisanus.
In ogni caso questa femmina ha le elitre nettamente solcate, non lisce.

Autore:  Hydropaulus [ 09/08/2012, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus sp. - Dytiscidae

Velvet Ant ha scritto:
In ogni caso questa femmina ha le elitre nettamente solcate, non lisce.


... è ovvio ... :bit :bit :bit

Scusatemi :oops: :oops: , scrivevo una cosa e ne pensavo un'altra ....
(gli incroci sinaptici della mia testa con l'età cominciano ad avere problemi ...) :(

Autore:  Hydropaulus [ 09/08/2012, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus sp. - Dytiscidae

Allo scopo di dare un aiuto a Isidro (se ha ancora l'esemplare sotto mano :? ) allego alcune tavole.

Margine perioculare di marginalis (tratto da Franciscolo, 1979)
2049.jpg



idem di pisanus
2050.jpg



I disegni in norma dorsale e ventrale che seguono sono tratti da Roughley (1990), mentre quelli relativi alle apofisi metacoxali dalla fauna d'Italia di Franciscolo (1979)
Dytiscus sp dorsale.jpg

Dytiscus sp ventrale.jpg

apofisi meta.jpg


Autore:  Isidro [ 09/08/2012, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus sp. - Dytiscidae

Una mostra straordinaria, una performance incredibile. Raramente visto in un forum una risposta così lavorata e completa. GRAZIE!

E 'chiaramente escluso D. pisanus, a mio parere. Dopo aver cercato per immagini comparative quasi certamente D. marginalis.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/