Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Graptodytes sp. - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=37540 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 18/08/2012, 19:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Graptodytes sp. - Dytiscidae | ||
Non so cosa sia, so solo che sembra un Dytiscidae veramnete piccolo. Lungh. = 2,5 mm
|
Autore: | FORBIX [ 18/08/2012, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piccolo Dytiscidae |
A me, aprima vista, sembrava un Hygrotus (Coelambus) sp. Sono animali che non possiedo in collezione ![]() ![]() ![]() ...però tutti quie peli!?!?! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 18/08/2012, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piccolo Dytiscidae |
A occhio direi che si tratta di un Graptodytes, forse il veterator...ma e' tardi! Se riesco lo riguardo domani mattina! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 19/08/2012, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piccolo Dytiscidae |
Graptodytes certamente. Più difficile arrivare alla specie. Per Castelporziano è citato il Graptodytes flavipes (Olivier, 1795) (Nardi & Maltzeff,2001), ma poco lontano vive anche il Graptodytes veterator (Zimmermann, 1918): una sicura distinzione fra le due specie può essere effettuata solo mediante l’esame dei genitali. |
Autore: | AleP [ 20/08/2012, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piccolo Dytiscidae |
Velvet Ant ha scritto: Graptodytes certamente. Più difficile arrivare alla specie. Per Castelporziano è citato il Graptodytes flavipes (Olivier, 1795) (Nardi & Maltzeff,2001), ma poco lontano vive anche il Graptodytes veterator (Zimmermann, 1918): una sicura distinzione fra le due specie può essere effettuata solo mediante l’esame dei genitali. Sono le due specie a cui pensavo ma non avendo con me la CKMap non avevo idea di quale fosse piu' plausibile per Castelporziano, sebbene sapessi che entrambe sono presenti in zona. Mi sembra di ricordare che il veterator sia piu' allungato ed abbia un pattern elitrale piu' simile a quello della foto rispetto al flavipes (ex concinnus) ma come dice Marcello l'unico modo per esserne certi e' l'esame dei genitali. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |