Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laccophilus minutus (Linnaeus, 1758) cf. Dettagli della specie

VI.2005 - ITALIA - Lazio - RM, Castelporziano, Casal Contumaci.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Altro piccolo Dytiscidae di Castelporziano

Lungh. = 4 mm


IMG_3220.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae indet.
MessaggioInviato: 19/08/2012, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Questo però non dovrei sbagliarlo!!
Laccophilus sp. (hyalinus o minutus)....prova a dare una occhiata a questa discussione, dove il buon Marcello indica i caratteri discriminanti! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae indet.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Dalle informazioni che ho trovato sul link... (citazione modificata)

Cita:
Ciao Leonardo
Le dimensioni del tuo esemplare ci portano ancora più verso L. hyalinus (4,5-5 mm.) che verso L. minutus (4,2-4,8 mm.), ma ovviamente, da sole, non possono bastare.
A parte il carattere discriminante che già conosci (assenza/presenza di rugosità dell'organo stridulatorio) ce n'è un altro, non sempre immediatamente apprezzabile, comunque.
In L. hyalinus la base del pronoto è debolmente angolosa al centro (leggermente sporgente all'indietro nella parte centrale) (vedi questa bella foto).
In L. minutus la base del pronoto è invece nettamente sporgente all'indietro ad angolo nella parte centrale (vedi questa foto).
Dalle tue immagini, ad occhiometro (ma da foto non è facile) propendo ancora per L. hyalinus.

_________________
Marcello Romano


... credo di avere sottomano un Laccophillus minutus. Da questa altra foto più a fuoco si vede il particolare del bordo del pronoto nettamente angoloso, inoltre le dimensioni sono anche a favore di questo.


IMG_3220b.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae indet.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao, anche per me e' il minutus ma per toglierti ogni dubbio basta che lo giri e vedi se c'e' o meno la "zigrinatura" citata da Marcello, e' facilissimo!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae indet.
MessaggioInviato: 20/08/2012, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Non mi va di scollarlo adesso, se mai dovessi prendere altri Laccophilus lo farò!

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: