Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Laccophilus sp. - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=47326 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/09/2013, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Laccophilus sp. - Dytiscidae |
Ieri, esplorando un nuovo ambiente che mi sembrava molto promettente, ho trovato questo piccolo ditiscide già morto. Non sono proprio stato capace di fare una sola foto decente... ![]() Spero si arrivi lo stesso almeno al genere. Dimensioni: circa 4,5mm E, per finire... L'ambiente di raccolta: ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/09/2013, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Laccophilus sp. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/09/2013, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Grazie mille, Marcello! ![]() Il dubbio è fra hyalinus e minutus, giusto? Se c'è da scegliere solo fra queste due specie, credo di aver capito come si distinguono e spero di riuscire a vedere i caratteri necessari... ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 02/09/2013, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Questo è uno di quei casi in cui l'ambiente di raccolta non aiuta molto nell'identificazione della specie! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/09/2013, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Eh no... Direi che serve a ben poco! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/09/2013, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
I cambi di mese sono sempre tragici, per me! ![]() Va corretta la data: ho scritto 01.VIII, ma ieri era lo 01.IX! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/09/2013, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Ho dato un'occhiata all'esemplare... Anche se usavo una piccola lente, quindi i caratteri si vedevano a malapena ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 04/09/2013, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide |
Daniele Maccapani ha scritto: Ho dato un'occhiata all'esemplare... Anche se usavo una piccola lente, quindi i caratteri si vedevano a malapena ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/09/2013, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laccophilus hyalinus (DeGeer, 1774) - Dytiscidae |
Con enorme imbarazzo sono costretto a rimangiarmi la parola... Ho preparao l'esemplare e riguardandolo meglio, fermo sul cartellino, il pronoto mi sembra piuttosto angoloso... In più.. E qui viene il peggio... Riguardando per sicurezza le altre discussioni su questa specie, mi sono reso conto che la rugosità la cercavo nel punto sbagliato, non avevo capito bene dove fosse l'organo stridulatorio! Quindi, finché non guarderò bene l'esemplare allo stereo, è meglio rinominare la discussione come Laccophilus sp. Mi scuso molto, ho rischiato di far risultare un dato scorretto nelle nostre checklist e la cosa mi mette molto a disagio! Per fortuna mi sono reso conto del mio errore... |
Autore: | Daniele Maccapani [ 31/03/2014, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laccophilus sp. - Dytiscidae |
Ripropongo un paio di foto... L'esemplare "preparato" (le appendici non collaboravano molto ![]() La preparazione "acrobatica" che mi sono inventato per lasciare visibile la parte ventrale dell'esemplare in attesa di esaminarlo meglio (e per confronti futuri); è tanto assurda? ![]() (non fate caso al cartellino coi dati... E' uno dei tanti che dovrei rifare meglio... Pian piano sto sostituendo quelli scritti male facendoli al computer, ma ci vuole tempo...) Per finire... Una foto di quello che mi sembra il famigerato organo stridulatorio! E' lui o ho preso un'altro abbaglio? Cosa dite? hyalinus sia? Grazie ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/04/2014, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laccophilus sp. - Dytiscidae |
Nessuno?.. ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/04/2014, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laccophilus sp. - Dytiscidae |
Ah, vedi allora che sono di coccio! ![]() ![]() Controllo appena posso. Grazie! ![]() |
Autore: | Hydropaulus [ 05/04/2014, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laccophilus sp. - Dytiscidae |
Inserisco un'immagine che ti potrà essere d'aiuto, tratta dal volume della Fauna d'Italia di Franciscolo (1979) sugli idroadefagi. Si tratta di un disegno dell'organo stridulatorio (os) di Laccophilus hyalinus DeGeer. mtc è la piastra metacoxale, amco è l'apofisi metacoxale, cam è la cavità articolare della metacoxa e s2-s3 sono, ovviamente, il II e III sternite addominale. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |