Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dytiscus semisulcatus O.F. Müller, 1776 - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=5317 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 10/02/2010, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Dytiscus semisulcatus O.F. Müller, 1776 - Dytiscidae |
Il Dytiscus semisulcatus Müller, 1766 è una specie presente in Italia in alcune regioni settentrionali e poi in Toscana, Lazio e Sicilia. Nella mia isola è molto localizzata e si incontra solo sui massicci delle Madonie e dei Nebrodi, soprattutto in autunno, periodo che rappresenta per il D. semisulcatus, come per altre specie congeneri, la stagione riproduttiva. Facile riconoscerlo dalle specie congeneri per la parte sternale del corpo nerastra (testaceo-ferruginea nelle altre specie). L'apice delle apofisi metacoxali è totalmente arrotondato. Il pronoto presenta un orlo giallo solo lungo i margini laterali. La femmina, normalmente, ha le elitre solcate. Lunghezza: 24-30 mm. Esemplari raccolti sui Monti Nebrodi, nell'autunno del 1988 (femmina) e del 1994 (maschio). ![]() Femmina ![]() Maschio ![]() Ripropongo qui due foto, già inserite su FNM ed in altra sezione del nostro forum e a suo tempo realizzate servendosi di una piccola vaschetta trasparente. ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 10/02/2010, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus semisulcatus Müller, 1776. ♂, ♀ e parte sternale ♂. Sicilia: Monti Nebrodi. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() che splendide foto...complimentoni e grazie. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 10/02/2010, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus semisulcatus Müller, 1776. ♂, ♀ e parte sternale ♂. Sicilia: Monti Nebrodi. |
Ma i vivi e i morti sono della stessa specie? Il colore è molto diverso. Hanno cambiato colore dopo morti, oppure quando li hai raccolti erano già vecchi di 2-3 anni, mentre quello in acqua è al primo anno di vita? ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 10/02/2010, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus semisulcatus Müller, 1776. ♂, ♀ e parte sternale ♂. Sicilia: Monti Nebrodi. |
elleelle ha scritto: Ma i vivi e i morti sono della stessa specie? Il colore è molto diverso. Hanno cambiato colore dopo morti, oppure quando li hai raccolti erano già vecchi di 2-3 anni, mentre quello in acqua è al primo anno di vita? ![]() A parte gli effetti dovuti all'incidenza della luce, devo dirti che questi splendidi coleotteri acquatici (sia i più grossi Dytiscus come le piccolissime Yola bicarinata) da vivi hanno una livrea e dei riflessi che difficilmente riescono a conservare in collezione. |
Autore: | elleelle [ 11/02/2010, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus semisulcatus Müller, 1776. ♂, ♀ e parte sternale ♂. Sicilia: Monti Nebrodi. |
Si. Questo lo avevo osservato anch'io. I Ditiscidae non hanno colori "opachi" come Carabus, Calcophora e simili. L'esoscheletro è trasparente e lascia vedere il colore del tessuto sottostante, che cambia con l'età e dopo la morte .(capita anche con altri coleotteri). Io in gioventù ho allevato molti di questi insetti in acquario e ho notato un fenomeno abbastanza preciso. Il primo anno sono verdi; il secondo anno sono di colore marrone verdastro e il terzo anno sono di colore marrone violaceo. Non ne ho osservato nessuno più vecchio di 3 anni. Anche il colore inferiore vira dal giallo chiaro al marroncino, ma non arriva al nero. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |