Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 1:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 Dettagli della specie

1.IV.2005 - ITALIA - Sardegna - NU, Marina di Tertenia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/03/2010, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2751
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Dovrebbe essere lui ma attendo smentite! :bln:

SARDEGNA - Marina di Tertenia (NU) 01.IV.2005
lunghezza: 34,8 mm


Ditisco Sardegna.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 13:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Andrea :)
Non ho in collezione questa specie, segnalata anche di Sardegna, ma, per quello che so, non dovrebbe essere difficile distinguerla dalle due più simili, presenti nella stessa isola: D. pisanus e D. circumflexus.
Per escluderle, dovresti controllare (e, possibilmente, fotografare) ventralmente il tuo esemplare, osservandone le apofisi metacoxali.
In D. pisanus si presentano come mostrato nell'immagine da me inserita nella scheda di questa specie.
Sono cioè sono distintamente arrotondate, col bordo interno ed esterno regolarmente convesso fino all'estremità. Il bordo interno dell'orbita è concolore col resto del cranio.
In D. circumcinctus (fig. 606 della tavola che trovi in questa discussione) l'apofisi metacoxale termina in punta spiniforme ed ha il bordo interno concavo (vedi anche questa immagine). Il margine perioculare interno è giallastro, come si vede in questa immagine.
In D. circumflexus (fig. 608) l'apofisi metacoxale termina in una punta ancora più acuta, allungata ad aculeo. Inoltre in questa specie lo scutello è più o meno ferrugineo (mentre nel tuo esemplare mi sembra nerastro) e le orbite sono sprovviste di un bordo interno giallastro.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2751
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Caro Marcello, :lov2:
ti ringrazio moltissimo per le indicazioni e per i collegamenti con foto che esaudiscono ogni dubbio sui dettagli da ricercare.
Ieri sera tardi mi sono messo in testa di dare un'occhiatina al volume della Fauna d'Italia di Franciscolo e, seguendo le chiavi sono arrivato a questa specie!
A quel punto immaginavo che una foto del lato ventrale poteva venir comoda per la conferma (che mi avresti chiesto :gh: ) e per le determinazioni future degli amici del forum ma ahimè era troppo tardi :ohno per intraprendere il lavoro e riuscire a postare una foto decente adatta allo scopo.

Ma prometto che questa sera farò il possibile per postarla in modo tale da concludere con un quadro completo della specie.
Tornando ai caratteri: per me è lei (femmina) al 100% :hp:

Non ho trovato però molto sulla distribuzione di questa specie.... Tu puoi aggiungere qualche info in più?

Grazie ancora!!! :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2751
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ecco qui quanto richiesto! Qualche dubbio, confrontando le foto con le tue tavole mi viene.... Attendo un tuo parere! :hi:


lato ventrale.jpg

apofisi metacoxale.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea

in attesa di marcello ;) ... io, anche in base all'estensione della colorazione nera sugli sterniti addominali, nonché alla sagoma relativamente allungata, tenderei a ipotizzare :oops: Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 19:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Caro Andrea,
i caratteri che già ti ha anticipato Maurizio e, soprattutto, l'inconfondibile forma delle apofisi metacoxali non lasciano spazio a dubbi.
Si tratta di Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801, specie presente e diffusa in tutta la Sardegna.
Per il D. circumcintus mi è noto un solo reperto per l'isola: Giara di Gesturi 1970 (in Burmeister et al., 1987)(fonte CKmap)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2751
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: Grazie mille ad entrambi!!!! :hp:

In effetti leggendo le chiavi (da Franciscolo, Fauna d'Italia vol.XIV) qui sotto riportate, non mi sembravano così appuntite e allungate ad aculeo....poi, tenendo conto anche della misura dell'esemplare....

Alla prox. allora!


Dytiscidi.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: