Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=6041
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 16/03/2010, 1:07 ]
Oggetto del messaggio:  Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758) - Dytiscidae

:hi: Stimolato da Marcello....appunto! :bln:

SARDEGNA - Marina di Tertenia (NU) 25.IX.2005
lunghezza 15,8 mm

Allegati:
Ditiscide sardo.jpg


Autore:  StagBeetle [ 16/03/2010, 1:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide sardo (stimolato da Marcello)

Direi Colymbetes fuscus...

Ciao :)

Autore:  Andrea Pergine [ 16/03/2010, 1:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide sardo (stimolato da Marcello)

Grazie Giacomo! :birra:

Sarei curioso di vedere un'immagine di Colymbetes schildknechti...
Qualcuno ha l'estratto della descrizione?
Colymbetes schildknechti a new water beetle from sardinia with a key to european species of the genus colymbetes (coleoptera, dytiscidae)
Author: Konrad Dettner
Published in: journal Aquatic Insects, Volume 5, Issue 1 1983 , pages 39 - 44

Autore:  Velvet Ant [ 16/03/2010, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide sardo (stimolato da Marcello)

Ciao Andrea :)
Da questa sola immagine non è possibile stabilire se si tratti del più comune C. fuscus o dell'affine e meno frequente C. schildknechti.
I caratteri discriminanti, molto sottili, risiedono infatti nella diversa struttura dell'edeago (il tuo fortunatamente è un maschio), nella forma delle unghie dei tarsi anteriori (sempre nel maschio) e nel numero di tacche che costituiscono l'apparato stridulatorio, posto da ciascun lato del bordo posteriore del secondo sternite addominale visibile :sick:
Comunque, se fotografi l'esemplare dal lato ventrale, in modo che siano visibili il bordo del pronoto e le epipleure, potremmo già avere buone indicazioni: la colorazione di queste aree è infatti diversa nelle due specie ;)

Autore:  Andrea Pergine [ 16/03/2010, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide sardo (stimolato da Marcello)

:ok: Ottimo Marcello, grazie!
questa sera provvederò a fotografarlo dal lato ventrale!

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 16/03/2010, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide sardo (stimolato da Marcello)

:hi: Ecco la foto del Colymbetes ripresa ventralmente! :hp:

A te Marcello!!! :lov2:

Allegati:
pronoto.jpg

II sternite.jpg

lato ventrale Colymbetes.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 16/03/2010, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide sardo (stimolato da Marcello)

Anche se il carattere discriminante e decisivo, per distinguere le due specie, risiede nella forma dell'apice del pene, mi sento di poter confermare, per il tuo esemplare, Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758), sia per la colorazione in prevalenza chiara del pronoto e delle epipleure in visone ventrale (carattere tuttavia soggetto a una certa variabilità), sia, soprattutto, per la distanza ed il numero relativamente basso dei solchi che formano l'organo stridulatorio sul bordo posteriore del secondo sternite addominale, che hai così bene fotografato. :ok:
Proverò nei prossimi giorni a fotografare il Colymbetes schildknechti Dettner, 1983, evidenziandone i caratteri distintivi, compresa la forma dell'edeago.

Autore:  Andrea Pergine [ 16/03/2010, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscide sardo (stimolato da Marcello)

:ok: MILLE GRAZIE MARCELLO :hp: :hp: :hp:

Attendiamo allora altre specie! :hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/