Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 19:56

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hydroglyphus signatellus (Klug, 1834) Species details

3.II.1991 - ITALY - Sicilia - TP, Terme di Segesta


new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
PostPosted: 26/04/2010, 21:38 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
L'elegante Ditiscide che vi presento stasera, Hydroglyphus signatellus (Klug 1834) ha due particolarità.
La prima è quella di essere una delle specie più piccole della famiglia, fra quelle presenti in Italia: le sue dimensioni sono infatti mediamente inferiori ai 2 mm. (1,5-2 mm.)
L'altra, ben più sorprendente, è che questa specie, assai diffusa, fra l’altro, in tutto il continente africano e propria di climi caldi, trova nell'area mediterranea il suo limite settentrionale di diffusione e, in questi territori, ha una preferenza per le acque termali, con temperature comprese fra i 30° e i 46° C. :o
In Italia, la presenza di questa specie è perciò limitata a pochissimi siti: di solito si tratta di sorgenti di acque termali.
Focarile (1960), a proposito di questa specie, scriveva: "...le stazioni dell'Italia settentrionale...costituiscono, con ogni probabilità, un esempio reliquario circa l'esistenza di una fauna calda terziaria, che doveva popolare un areale ben più vasto in Europa ed in Italia...Guignotus signatellus [=Hydroglyphus signatellus] doveva far parte di una fauna di tipo lagunare tropicale….”
Ho trovato questa specie a Pantelleria, Bagno dell'Acqua (o Lago di Venere), specchio d’acqua di origine vulcanica dove si trovano diverse sorgenti di acqua sulfurea con temperature intorno ai 40 gradi e alle Terme di Segesta, in acque a temperature simili a quelle misurate a Pantelleria.
L’esemplare qui fotografato proviene appunto da Segesta, dove l’ho raccolto il 3 febbraio 1991.
Dimensioni: 1,7 mm.


Hydroglyphus signatellus_Segesta_3 II 1991.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 26/04/2010, 23:02 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:15
Posts: 1463
Location: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:hp: Grazie Marcello non l'avevo ancora visto.....proprio elegante.

So che il tuo tempo è sempre molto.....tirato con i vari impegni tra cui il Forum, ma che ne diresti di inserire - quando ne hai ben inteso il tempo - anche qualche altra specie africana che raggiunge il limite dell'areale in Sicilia tipo i mitici Herophydrus :bln:


:hi:

_________________
Danilo


Top
profile
PostPosted: 26/04/2010, 23:51 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Assolutamente mai visto! Chissà, magari c'è pure nelle numerose sorgenti termali del Lazio. Penso, ad esempio, alle Terme di Saturnia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: