Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhantus (Rhantus) suturalis (MacLeay, 1825) - Dytiscidae

22.III.2017 - ITALIA - Sicilia - TP, mazara del vallo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/03/2017, 11:29 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Mi sa che pretendo troppo. Ho trovato ieri in una stagno questo Dytiscidae di 3/4 mm e sono curioso di sapere se da questa foto è possibile arrivare ad una determinazione.
Grazie
Angelo


17424688_10208829548479419_2380546433146608264_n.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 23/03/2017, 16:01 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Se solo fosse stato 12/14 mm ti avrei detto di confrontarlo con: Rhantus suturalis (MacLeay 1825).
Peccato sia così piccolo :no1: ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 24/03/2017, 12:34 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Grazie Marcello.
Ne ho trovato altri più grandi (12/14 mm) e sono la specie che mi hai indicato. Magari lo pubblico con un altro post.
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 24/03/2017, 14:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Angelo :)
Come ha scritto Leonardo in quest'altra discussione, nella mia risposta precedente mettevo in dubbio non tanto l'identità del soggetto da te fotografato, che è un Rhantus suturalis, ma le dimensioni da te fornite per questo esemplare, che si riferiscono probabilmente ad altra specie che hai avuto modo di incontrare in quell'escursione a Mazara.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 24/03/2017, 17:40 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Grazie Marcello.
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 24/03/2017, 17:51 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Caro Marcello,
non vorrei essermi sbagliato a pubblicare questa foto.
La prossima escursione cercherò di fotografare solo l'esemplare più piccolo.
Grazie ancora.
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 24/03/2017, 17:55 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Ho trovato questa foto in cui si vedono i due esemplari in acqua.
Fammi sapere cosa ne pensate,
Grazie
Angelo


DSCN7872.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 24/03/2017, 19:17 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
angelo.ditta ha scritto:
Ho trovato questa foto in cui si vedono i due esemplari in acqua.
Fammi sapere cosa ne pensate,
Grazie
Angelo

Hydrophilidae.
Sembrerebbero Laccobius sp.

Ciao
Giuseppe

P.S. per l'esemplare postato avrei detto Acilius.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 25/03/2017, 11:49 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Grazie Giuseppe.
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 27/03/2017, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2015, 10:30
Messaggi: 31
Località: Poznań, Poland
Nome: Marek Przewoźny
giuseppe55 ha scritto:
angelo.ditta ha scritto:
Ho trovato questa foto in cui si vedono i due esemplari in acqua.
Fammi sapere cosa ne pensate,
Grazie
Angelo

Hydrophilidae.
Sembrerebbero Laccobius sp.

Ciao
Giuseppe

P.S. per l'esemplare postato avrei detto Acilius.


Nope Hydrophiloids are Enochrus sp. for sure


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 28/03/2017, 21:52 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Grazie Marek.
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/04/2017, 12:33 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Ho trovato questo esemplare dalle dimensioni di 3/4 mm nello stesso posto.
Lo posto se può servire.
Angelo


Laccobius sp..JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/04/2017, 14:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Angelo,
questa è un'altra specie: Herophydrus guineensis (Aubé, 1838).
Puoi confrontarlo con l'esemplare da me postato a suo tempo qui.

P.S. - E' preferibile aprire nuove discussioni per ciascun reperto, per evitare, come in questo post, la presenza di più specie.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/04/2017, 19:07 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1218
Nome: angelo ditta
Grazie Marcello.
Devo aprirlo io un nuovo post con quest'esemplare o lo fate voi?
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 18/02/2018, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questa andrebbe divisa per rinominarla... Se qualche "verde" volesse :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: