Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 20:03

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Acilius (Acilius) sulcatus (Linnaeus, 1758) Species details

1975 - ITALY - Lazio - RM, Ostia Lido


new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]
Author Message
PostPosted: 14/03/2010, 13:50 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
L'Acilius sulcatus (Linnaeus, 1758) è, almeno in Sicilia, una specie assai localizzata e mai abbondante.
Personalmente l'ho raccolta solo sui Nebrodi, sopra i 1000 m, in abbeveratoi o piccoli stagni montani.
L'esemplare femmina che vi presento proviene però da una località costiera nel Lazio, e, più precisamente da Ostia Lido, dove fu raccolto nel 1975 da A. Pacifici.
La CKmap ne indica del resto la presenza in altre località costiere laziali prossime a questa, quali Castel Fusano, Castel Porziano, Pratica di Mare. Si tratta comunque di reperti più o meno datati.
Sarei curioso di sapere dagli amici romani, se si mantengono ancora oggi, a distanza di 35 anni, in quest'area, ambienti umidi tali da ospitare specie acquatiche di questo tipo o se l'ambiente è in tutto, o in parte, compromesso.


Acilius sulcatus_femmina_Ostia.jpg






Image





Dytiscidae Subfam. Dytiscinae presentati sul forum

ImageImageImageImage
Eretes griseus
Graphoderus zonatus verrucifer
Graphoderus zonatus verrucifer
Dytiscus pisanus
Image
Image
Image
Dytiscus semisulcatus
Dytiscus semisulcatus
Cybister vulneratus

cliccare sulle miniature per accedere alle relative discussioni

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 14/03/2010, 17:14 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5911
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Velvet Ant wrote:
...cliccare sulle miniature per accedere alle relative discussioni


grazie. molto comodo.

:ok:


Top
profile
PostPosted: 14/03/2010, 23:41 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo l'immagine di un maschio, raccolto sui Nebrodi, 1800 m, il 7.VI.1981

Acilius sulcatus_maschio_Nebrodi.jpg






Image

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 15/03/2010, 0:01 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: Sono delle bestiole veramente belle esaltate poi dalla perfezione della foto!!! :sh: :sh: :sh:

:hp: :hp: MERAVIGLIOSE IMMAGINI (oltre che utili...) :hp: :hp:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 15/03/2010, 0:14 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Marcello, ogni volta che vedo le tue foto vengo colto da attacchi di invidia combinata a depressione! Prima o poi dovrò decidermi a cambiare attrezzatura!

Velvet Ant wrote:
Sarei curioso di sapere dagli amici romani, se si mantengono ancora oggi, a distanza di 35 anni, in quest'area, ambienti umidi tali da ospitare specie acquatiche di questo tipo o se l'ambiente è in tutto, o in parte, compromesso.


In quanto a questo, diciamo subito, per chi non è pratico dei dintorni di Roma, che Ostia Lido, Castel Fusano, Castel Porziano, Pratica di Mare sono tutte località lungo il litorale romano, adiacenti l'una all'altra, tanto che spesso si confondono l'una con l'altra, soprattutto le prime tre (e spesso sui cartellini si trova scritta una o l'altra e magari si tratta di bestie prese nello stesso posto, visto che le località di raccolta stanno tra Ostia Lido e Castelfusano, o tra Castelfusano e Castel Porziano, ecc.). Comunque credo che qui ci siano ancora, almeno nella tenuta presidenziale, che non penso abbia subito cambiamenti di rilievo, anche se io, come è facile intuire, non posso andare a fare ricerche lì dentro. Però non ho dati recenti.
Li ho di altre località. Negli ultimi 5 anni ho sicuramente trovato Acilius sulcatus nelle tre seguenti località:

Maccarese (RM), sempre lungo il litorale o a poca distanza da questo, ma un po' più a Nord di Ostia, (tra Ostia e Civitavecchia). Ci sono alcuni laghetti, poco più che pozze scavate per far abbeverare il bestiame, sui margini del Bosco di Macchiagrande.

Dintorni di Nettuno, un po' più a Sud di Pratica di Mare. Ci sono piccoli stagni e fosse scavate nel bosco. (ultimi residui delle paludi pontine, dove ho trovato anche Carabus italicus rostagnoi)

Monte Scalambra, 1200 m versante Nord /questo versante è in prov. di Roma, Comune di Arcinazzo, quello Sud di Frosinone, Comune di Serrone. Qui c'è un laghetto (una grossa pozzanghera fangosa) per abbeverare le mucche, zeppo di Acilius. Li ho visti anche ad agosto scorso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 15/03/2010, 0:34 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Aggiungo le foto delle tre località. L'ultima è di qualità veramente orrenda, ma non ne ho trovate altre (molte delle mie foto stanno su un hard disk illeggibile da cui non so come recuperare i dati).

Julodis wrote:
Maccarese (RM), sempre lungo il litorale o a poca distanza da questo, ma un po' più a Nord di Ostia, (tra Ostia e Civitavecchia). Ci sono alcuni laghetti, poco più che pozze scavate per far abbeverare il bestiame, sui margini del Bosco di Macchiagrande.


Maccarese_2_XI_2005_f09.jpg



Julodis wrote:
Dintorni di Nettuno, un po' più a Sud di Pratica di Mare. Ci sono piccoli stagni e fosse scavate nel bosco. (ultimi residui delle paludi pontine, dove ho trovato anche Carabus italicus rostagnoi)


Bosco di Nettuno 16-I-2005_f05.jpg



Julodis wrote:
Monte Scalambra, 1200 m versante Nord /questo versante è in prov. di Roma, Comune di Arcinazzo, quello Sud di Frosinone, Comune di Serrone. Qui, nella faggeta, c'è un laghetto (una grossa pozzanghera fangosa) per abbeverare le mucche, zeppo di Acilius. Li ho visti anche ad agosto scorso.


Scalambra_15-VIII-2007_f08.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 06/05/2010, 22:40 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
Ciao Marcello, anche io ho trovato questa specie nel Lazio, precisamente a Pastena (FR), molto comune in abbeveratoi x mucche, come questo in foto.
Come si può vedere, x pescarli si va a c*** con un retino, nn essendo l'acqua limpida; a volte si vedono presso la superficie mentre respirano, ma si accorgono subito di essere osservati e sprofondano nell'acqua fangosa... ;)


P1040446.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Top
profile
PostPosted: 07/05/2010, 16:34 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ma le mucche bevono quell'acqua lì!?!? :dead: :sick:

Ciao :D

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 09/05/2010, 2:05 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
StagBeetle wrote:
Ma le mucche bevono quell'acqua lì!?!? :dead: :sick:

Me lo chiedo anch'io ogni volta che passo lì, ma soprattutto dopo aver "pescato" col retino dentro con la tecnica citata prima... ;) :sick:

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profile
PostPosted: 12/05/2010, 11:59 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Goliathus wrote:
Ma le mucche bevono quell'acqua lì!?!?

Ciao
Ma le mucche bevono quell'acqua lì!?!? :dead: :sick:

Ciao :D

Non solo la bevono, purtroppo ci fanno anche i bisogni :sick: , una volta mentre raccoglievo Acilius in un abbeveratoio in Lessinia (dove sono abbondanti) una cara e simpatica mucca e' venuta a fare di tutto nell'acqua a pochi metri da me che nell'acqua avevo le mani... :sick: :x

_________________
AleP


Top
profile
PostPosted: 12/05/2010, 22:41 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
Fortunatamente ;) i bisogni li fanno, almeno x la maggior parte, fuori, cosicchè si può anche perdere una intera mattinata a smuovere le "torte"... :lol1:
Sempre nei posti peggiori andiamo a cercare insetti eh?!?!? :D

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profile
PostPosted: 14/05/2010, 9:50 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Goliathus wrote:
Fortunatamente ;) i bisogni li fanno, almeno x la maggior parte, fuori, cosicchè si può anche perdere una intera mattinata a smuovere le "torte"... :lol1:
Sempre nei posti peggiori andiamo a cercare insetti eh?!?!? :D

Eh si :lol: :lol:

_________________
AleP


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: