Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758) cf. - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=7392
Pagina 1 di 1

Autore:  Palaemonetes [ 13/05/2010, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758) cf. - Dytiscidae

Catturato questa mattina in una pozza di acqua salmastra alla periferia di Cagliari :p :D . Dimensioni: 19 millimetri.
E' lui o il C. fuscus? Cosa devo osservare per distinguere le due specie? (Se necessario posso fare altre foto).
Grazie a tutti.

Allegati:
1.jpg

2.jpg

4.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 13/05/2010, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colymbetes schildknechti?

Trattandosi di una femmina, non è facile dire se si tratti o meno di C. schildknechti Dettner, 1983.
Infatti due caratteri importanti per la distinzione fra queste due specie estremamente simili sono visibili nel maschio.
In particolare la forma dell'apice del pene e delle unghie dei tarsi anteriori.
Un altro carattere, comune nei due sessi, ma piuttosto variabile, è la colorazione delle epipleure e dei lati del pronoto (ventralmente) che in C. fuscus, sono chiari (giallicci), come nell'esemplare della tua foto, mentre in C. schildknechti sono di colore bruno scuro dominante.
Infine, un altro carattere importante (che si interpreta meglio dal confronto fra le due specie e fra più esemplari) risiede nel numero delle pieghe rilevate che costituiscono l'apparato stridulatorio.
Più numerose (da 22 a 31) e serrate in C. schildknechti, in minor numero (14-26) e più distanziate fra loro in C. fuscus.
In attesa di trovare il tempo per dedicare una scheda di confronto fra le due specie, ti allego intanto una foto che ho fatto qualche tempo fa all'apparato stridulatorio di C. schildknechti.
Da quel che riesco ad intuire dalla tua foto (l'apparato stridulatorio si intravede appena), la tua femmina mi sembrerebbe C. fuscus, ma il condizionale è, in questo caso, più che mai d'obbligo.

schildknechti02.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 14/05/2010, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colymbetes schildknechti?

Grazie Marcello :D . Vedrò di beccare un maschio e fare foto ai particolari richiesti ;) .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/