Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 14:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hydroporus limbatus Aubé, 1838 Dettagli della specie

7.V.1989 - ITALIA - Sicilia - TP, Mazara del Vallo: Capo Feto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2011, 0:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Hydroporus (Hydroporus) limbatus Aubé, 1836 è una specie che si incontra tipicamente nelle acque salmastre lungo il litorale.
Come già scrissi a suo tempo in un'altra discussione, questa specie, in Sicilia, è estremamente localizzata, ma, nel suo habitat preferenziale (p. es. alle Saline di Trapani), può essere anche molto abbondante in alcune pozze salmastre e spesso si incontra insieme a Nebrioporus ceresyi.
Molto simile ad H. pubescens (che inserirò in seguito) se ne distingue fra l'altro per gli articoli antennali interamente testacei, lunghi più del doppio della loro larghezza a partire dal terzo e per i margini del pronoto ampiamente ferruginei.
Dimensioni: 5 mm

Hydroporus_limbatus_piccola.jpg




Immagine
cliccare sull'immagine per visualizzarla in formato 1600x956








Per l'Italia è riportato di Toscana, Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Immagine
(fonte: CKmap)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2011, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Interessante distribuzione costiera! Sembrerebbe quindi legato alle acque salmastre. Vedo che le poche località laziali sono nella zona di Orbetello (dove ci sono laghi salati) e presso Ladispoli. Può essere che l'abbia preso, senza riconoscerne l'identità, a Maccarese, dove una volta c'erano piccole pozze salmastre nell'area retrodunale, ormai irraggiungibile perchè completamente recintata, o rovinata dagli stabilimenti balneari.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2011, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Ed ecco la distribuzione europea secondo Fauna Europaea


Hydroporus limbatus.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2011, 12:30 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo che la specie è presente anche in Nordafrica: Marocco, Algeria, Tunisia e Libia (fonte: Nilsson, A. N., 2010 - Catalogue of Palearctic Dytiscidae)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: