Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agabus (Acatodes) congener (Thunberg, 1794) cf. Dettagli della specie

11.VI.2017 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Daone - Val di Fumo - 1895 m.s.l.m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2017, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Ho trovato questo insetto nello stesso luogo in cui ho trovato lui, ma l'ho messo in una discussione separata perché mi sembrerebbe di una specie diversa rispetto al precedente. È lungo 7/8 mm, si riesce ad identificarlo?

IMG_0613.JPG


IMG_0614.JPG


IMG_0615.JPG


IMG_0616.JPG


Metto anche una foto della microscultura elitrale:

IMG_0617.JPG


Grazie per l'aiuto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscide da identificare
MessaggioInviato: 24/06/2017, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao, come per l'altro che hai postato, secondo me è Agabus congener Thunberg, 1794.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscide da identificare
MessaggioInviato: 27/06/2017, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Si, direi proprio che non possa essere altro che lui. Per dovere di cronaca, riferisco che adesso è stato accertato che la specie che popola le Alpi è quasi esclusivamente A. lapponicus (Thompson, 1867), mentre il vero A. congener risulta noto di recente solo sull'Adamello (che in verità comprende anche la Val Daone). La certezza si avrebbe esaminando l'edeago


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2017, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Grazie mille! Ora lo riammorbidisco e lo estraggo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2017, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
L'unica cosa che sono riuscito ad estrarre è questo.

20170627_153516.jpg


Se avessi tenuto l'insetto ancora di più in camera umida si sarebbe spappolato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2017, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Acc... Avrei dovuto dirtelo che è una femmina... :oooner:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2017, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
L'altro esemplare è un maschio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: