Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ilybius wasastjernae (Sahlberg, 1824) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=81785
Page 1 of 1

Author:  Andrea Pergine [ 03/09/2018, 11:18 ]
Post subject:  Ilybius wasastjernae (Sahlberg, 1824) - Dytiscidae

:hi: Ciao! Chiedo cortesemente un aiutino, un contributo per arrivare a determinare questo esemplare. :birra:
Grazie ancora! :lov2:

Lunghezza: 8 mm
Agabus-o-Ilybius.jpg



:birra:

Author:  Andrea Pergine [ 04/09/2018, 21:47 ]
Post subject:  Re: Agabus o Ilybius - Dytiscidae Trentino

Dettaglio pronoto
pronoto-vista-frontale-rit.jpg


pronoto-vista-laterale-rit.jpg


dettaglio angolo oculare.jpg


Author:  AleP [ 05/09/2018, 22:08 ]
Post subject:  Re: Agabus o Ilybius - Dytiscidae Trentino

Ciao Andrea, mi ricorda due specie interessanti, una in particolare. In che tipo di ambiente l’hai raccolto?
Riesci a fare un foto chiara del microreticolo elitrale?

Author:  Andrea Pergine [ 06/09/2018, 23:25 ]
Post subject:  Re: Agabus o Ilybius - Dytiscidae Trentino

:hi: ciao Alessandro.
Sono in vacanza per una settimana. Appena torno, se riesco, provvedo!
Grazie mille.
:birra:

Author:  Limnebius [ 10/09/2018, 12:07 ]
Post subject:  Re: Agabus o Ilybius - Dytiscidae Trentino

Ciao Andrea, ho controllato i miei Ilybius erichsoni e direi, no, non è quello. A questo punto sarei un po' in crisi perchè non sono neanche sicuro che sia qualcosa di diverso da quelli che hai postato precedentemente e che ho determinato come A. melanarius. La cosa migliore, davvero, sarebbe che dessi un'occhiata direttamente a tutti gli esemplari... Non sempre in foto, purtroppo, si riesce a determinare con sicurezza :?:

Author:  Andrea Pergine [ 15/09/2018, 13:29 ]
Post subject:  Re: Agabus o Ilybius - Dytiscidae Trentino

:hi: Ecco un crop fatto partendo da un fotogramma.... non si capisce molto... :?
dettaglio-scultura-elitrale.jpg



base elitre
disegno-base-elitrale.jpg



parte centrale elitre
disegno-parte-centrale-elitre.jpg



:birra:

Author:  Andrea Pergine [ 17/09/2018, 22:12 ]
Post subject:  Re: Agabus o Ilybius - Dytiscidae Trentino

:birra:
La scultura elitrale a maglie, nella fascia suturale non presenta al suo interno un'ulteriore microscultura risultando più lucida....
Potrebbe essere il pseudoneglectus? :?
:lov2:

Author:  AleP [ 12/02/2019, 19:05 ]
Post subject:  Re: Agabus o Ilybius - Dytiscidae Trentino

Ciao Andrea ti avevo risposto ieri sera da Londra ma non vedo il mio messaggio :?
Le foto della scultura mi fanno escludere lo striolatus che era un candidato interessante. A questo punto l’unica é, come dice anche Mario, vedere l’esemplare.
:hi:

Author:  Andrea Pergine [ 12/02/2019, 19:25 ]
Post subject:  Re: Dytiscidae sp.

:oops: scusate, ho involontariamente fatto qualcosa io...
Questa risposta di Alessandro non è di oggi...
:?

Author:  Andrea Pergine [ 05/03/2020, 14:43 ]
Post subject:  Re: Dytiscidae sp.

:hp: Finalmente possiamo dare un nome a questa bella ed interessante bestiolina! :hp:
:birra: Grazie mille a Mario! :birra:
:hi:
https://www.natura.museum/wp-content/uploads/2020/01/Toledo_Illybius.pdf

Author:  Apoderus [ 05/03/2020, 19:01 ]
Post subject:  Re: Dytiscidae sp.

Molti complimenti ad entrambi :birra: :birra:

:hi:

Author:  Limnebius [ 05/03/2020, 21:20 ]
Post subject:  Re: Dytiscidae sp.

Andrea Pergine wrote:
:hp: Finalmente possiamo dare un nome a questa bella ed interessante bestiolina! :hp:
:birra: Grazie mille a Mario! :birra:
:hi:
https://www.natura.museum/wp-content/uploads/2020/01/Toledo_Illybius.pdf



Bravo Andrea, ottima conclusione per una storia avvincente: primo reperto italiano di questa specie :birra: :birra:

Author:  Velvet Ant [ 06/03/2020, 17:50 ]
Post subject:  Re: Dytiscidae sp.

Limnebius wrote:
Andrea Pergine wrote:
:hp: Finalmente possiamo dare un nome a questa bella ed interessante bestiolina! :hp:
:birra: Grazie mille a Mario! :birra:
:hi:
https://www.natura.museum/wp-content/uploads/2020/01/Toledo_Illybius.pdf



Bravo Andrea, ottima conclusione per una storia avvincente: primo reperto italiano di questa specie :birra: :birra:


Complimenti anche da parte mia per la conclusione di questa "storia avvincente", come giustamente la definisce Mario.
Storia che è potuta iniziare, come tante altre ormai, grazie a questo spazio virtuale che ci riunisce quasi giornalmente ormai da 11 anni!

Author:  Andrea Pergine [ 10/03/2020, 1:04 ]
Post subject:  Re: Ilybius wasastjernae (Sahlberg, 1824) - Dytiscidae Agabinae

:birra: Grazie Marcello! Questo forum è una realtà veramente importante per chi ha la passione per l'entomologia.... :lov3: ....e i risultati non mancano mai! :birra:
Ancora grazie per tutto, amici! :lov2:
:hi:

Author:  Limnebius [ 11/03/2020, 14:43 ]
Post subject:  Re: Ilybius wasastjernae (Sahlberg, 1824) - Dytiscidae Agabinae

Mi unisco ad Andrea, parola per parola :lol: :lol: :birra:

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/