Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=8431 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | madh [ 20/06/2010, 15:25 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae | |||
parco nazionale del gran sasso 1350 slm. 3 cm
|
Autore: | madh [ 22/06/2010, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditisco |
nessuno sa dirmi di cosa si tratta? |
Autore: | Velvet Ant [ 22/06/2010, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditisco |
Ritengo possa trattarsi di un maschio di Dytiscus marginalis, ma per esserne più sicuri, sarebbe utile che tu postassi un'immagine ventrale più ingrandita, nella quale si possa meglio apprezzare la forma delle apofisi metacoxali. |
Autore: | Julodis [ 19/07/2010, 8:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditisco |
probabilmente questo messaggio si era perso tra le centinaia presenti nella sezione determinazioni. Lo riporto in evidenza. sperando che "Madh" lo veda e riesca a mandare una foto del particolare richiesto da Marcello, così possiamo finalmente archiviarlo. |
Autore: | gomphus [ 19/07/2010, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditisco |
ciao maurizio a costo di contraddire il nostro grande marcello ![]() Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 però, alex... se potessi indicare qualcosina di più della località, "parco nazionale del gran sasso" è un tantino vago ![]() |
Autore: | madh [ 20/07/2010, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae - Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso |
sono stato li per lavor mi ci hanno portato era in n punto X del parco non ricordo bene.. la produzione del mio lavoro era indiana quindi ricontattarli per farmi dare la localita precisa mi sembra un po esagerato ! grazie comunque a tutti!! |
Autore: | gomphus [ 20/07/2010, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae - Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso |
ciao alex almeno, ricordi che ambiente era? una pozza, un laghetto, un corso d'acqua? |
Autore: | Julodis [ 21/07/2010, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae - Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso |
gomphus ha scritto: ciao alex almeno, ricordi che ambiente era? una pozza, un laghetto, un corso d'acqua? Visto che si tratta di Gran Sasso, penso che possa provenire solamente da uno dei laghetti carsici (poche decine di metri di diametro) che si trovano sparsi qua e là nei pascoli dell'altopiano e poco a valle dello stesso, utilizzati come abbeveratoi per il bestiame. L'unica altra possibilità è qualcuno dei fontanili con abbeveratoio presenti nella stessa zona. In quei laghetti c'è di solito una fauna di Dytiscidae piuttosto ricca. |
Autore: | gomphus [ 21/07/2010, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae - Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso |
ciao maurizio Julodis ha scritto: gomphus ha scritto: ciao alex Visto che si tratta di Gran Sasso, penso che possa provenire solamente da uno dei laghetti carsici (poche decine di metri di diametro) che si trovano sparsi qua e là nei pascoli dell'altopiano e poco a valle dello stesso, utilizzati come abbeveratoi per il bestiame. L'unica altra possibilità è qualcuno dei fontanili con abbeveratoio presenti nella stessa zona. In quei laghetti c'è di solito una fauna di Dytiscidae piuttosto ricca.almeno, ricordi che ambiente era? una pozza, un laghetto, un corso d'acqua? io resto sicuro della mia determinazione, però ammetto ![]() |
Autore: | madh [ 26/07/2010, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae - Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso |
scusatemi mi sono assentato per lavoro! mi trovavo in una vallata ma non c' era nessun laghetto a vista nel mezzo vi era un abbeveratoio per bestiame tipico, so che non molto lontano si trovava un laghetto nei dintorni ma.. non so di che tipo! il suddetto coleottero lo ho trovato infatti in un auto posteggiata dove stavamo lavorando, infatti ho visto un movimento veloce sul sedile, a prima vista mi sembrava una blatta ma poi ho capito che si trattava di altro quando ho visto che scattava nei suoi movimenti! strano..in un auto... ![]() |
Autore: | FORBIX [ 26/07/2010, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae - Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso |
Non e' proprio stranissimo! A volte il luccichio della carrozzeria ai loro occhi sembra una piscina! E poi calcola che sono dei buoni volatori! Le prime volte che catturavo i Ditischi (avevo circa 16 anni) li mettevo sempre in una vaschetta aperta.....non sono mai riuscito a prepararne uno....nella vaschetta non ce li ritrovavo mai!...credevo che non volassero e che sapessero solo nuotare! |
Autore: | madh [ 27/07/2010, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae - Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso |
che erano ottimi volatori lo sapevo , trovo strano averlo trovato all' interno di un auto parcheggiata, forse ci è finito mentre era ancora in movimento. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |