Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hydroporus sp. - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=86874
Pagina 1 di 1

Autore:  simonem [ 01/10/2019, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Hydroporus sp. - Dytiscidae

Ciao a tutti, sto cercando di determinare questo ditiscide, ma ho a disposizione solo una chiave delle Gran bretagna, e forse questa specie no è presente. credo di essere arrivato almeno al genere (Graptodytes sp.), ma non ne cono certo. Qualcuno può aiutarmi? grazie.

Allegati:
photo_web2019-10-01_16-13-20.jpg

photo_web2019-10-01_16-13-16.jpg

photo_web2019-10-01_16-13-12.jpg

photo_web2019-10-01_16-13-03.jpg

photo_web2019-10-01_16-12-59.jpg

photo_web2019-10-01_16-12-42.jpg


Autore:  AleP [ 02/10/2019, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae (Graptodytes sp.?)

Ciao potrebbe essere Hydroporus tessellatus, peró non sono sicuro vista la qualità delle foto.
In che tipo di ambiente l’hai raccolto? Dimensioni?
:hi:

Autore:  simonem [ 03/10/2019, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae (Graptodytes sp.?)

Lunghezza 4mm, trovato in un piccolo stagno, acque basse e ferme, completamente invaso da Typha sp..
Scusa per le immagini ma purtroppo è il massimo che riesco a fare...

Autore:  AleP [ 03/10/2019, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae (Graptodytes sp.?)

In base alle dimensioni, 4 mm, e con tutta quella pubescenza, potrebbe essere Hydroporus limbatus, o altra specie dello stesso gruppo. Sicuramente non è un Graptodytes. Tuttavia arrivare ad una identificazione certa é quasi impossibile da foto.

Autore:  simonem [ 06/10/2019, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae (Graptodytes sp.?)

Grazie mille!

Autore:  Limnebius [ 16/10/2019, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae (Graptodytes sp.?)

Anche i lati del pronoto schiariti fanno propendere per limbatus, però, come dice Ale, la qualità delle immagini non è sufficiente per una diagnosi sicura. Si tratta di specie che predilige gli stagni vicino alla costa, specialmente se salmastri. L'ambiente dove l'hai raccolto corrisponde?
Un'altra possibilità è H. analis Aubé, 1836, che appartiene allo stesso gruppo di specie e possiede i lati del pronoto schiariti altrettanto, però di solito non raggiunge i 4 mm: specie prevalentemente di torrenti e piccole pozze. Guarda bene l'addome, soprattutto gli ultimi ventriti: se sono lisci e lucidi, senza microscultura allora è probabile sia limbatus; se invece l'addome ha un aspetto opaco per la forte microscultura, allora con ogni probailità è analis
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/