Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 3:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanodytes pustulatus (Rossi, 1792) cf. Dettagli della specie

10.VI.2010 - ITALIA - Toscana - LI, M.te Calamita, Capoliveri, isola d'Elba


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2010, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Dati: Capoliveri (LI) - Monte Calamita - 10.06.2010

Ovviamente non mi pronuncio sulla determinazione....anche se ho una mia idea!


Da determinare14.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Ultima modifica di FORBIX il 14/06/2010, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
.....


Da determinare15.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 17:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Malgrado non abbia inserito le dimensioni (che dovrebbero aggirarsi sui 20 mm.), elemento molto importante in questo caso che rende la specie inconfondibile: Meladema coriacea Castelnau, 1834 (Dytiscidae Colymbetinae).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Conosco bene Meladema coriacea ed ho postato questo esemplare, perchè arriva a malapena ai 15mm e non mi sembrava lei. Infatti, la Meladema coriacea è molto comune qui sull'isola, ma questo mi aveva colpito proprio perchè molto somigliante, ma più piccolo!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 19:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Allora potrebbe trattarsi di un Ilybius sp. (forse I. ater).
Ma conosco poco questo gruppo e al momento non ho qui con me il materiale di confronto della collezione.
Occorrerà un supplemento d'indagine ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ecco il confronto!
In alto quella che ho sempre determinato come Meladema coriacea, in basso l'esemplare sopra mostrato. Le differenze morfologiche, oltre che dimensionali, mi sembra che ci siano....anche se non moltissime!
Ma potrei anche aver sbagliato io a determinare le mie Meladema coriacea!

....quando ti dicevo che questi coleotteri acquatici mi facevano impazzire!! :( :(


Meladema a confronto.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 19:11 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Vediamo allora di procedere per gradi e controlliamo se il Genere è Ilybius.
Intanto, da quello che vedo dalle foto, le unghie posteriori mi sembrano di lunghezza e forma diseguali ed i tarsomeri posteriori mi paiono espansi in lobo al margine posteriore esterno: caratteri propri della tribù Colymbetini.
Prima di andare avanti, attendo conferma (scritta, non occorre foto).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Le unghie posteriori, sono di lunghezza e forma identiche!
Ovviamente parlo dell'esemplare in basso!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 19:36 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
E in Meladema coriacea, come si presentano le unghie posteriori?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sempre se ho ben capito quali sono le unghie posteriori (perchè potrei aver capito anche male) si presentano di forma simile ma di lunghezza diversa!....
....per posteriori intendi nell'ultimo paio di zampe?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 19:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Si, le unghie posteriori sono quelle dell'ultimo paio di zampe.
Dunque, sei certo che nell'esemplare che stiamo tentando di determinare, esse sono perfettamente uguali?
Controlla anche gli articoli dei tarsi posteriori.
Osservando la foto in cui l'esemplare ignoto è mostrato lateralmente, mi sembra che essi si presentino espansi in un piccolo lobo al loro margine posteriore esterno (insomma, dovrebbero essere come in M. coriacea).
Oppure non presentano tale espansione?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Metto qualche dettaglio, almeno non rischio di dire stupidaggini!!


Da determinare dett1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
.....


Da determinare dett2.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
......


Da determinare dett4.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
......


Da determinare dett5.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: