Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/04/2024, 14:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dytiscidae da identificare: Ilybius?

19.IX.2018 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, Laghi Tre Becchi, Colle del Nivolet, (AO) - 2700 m slm


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dytiscidae da identificare: Ilybius?
MessaggioInviato: 13/05/2020, 22:08 
 

Iscritto il: 07/04/2019, 15:22
Messaggi: 227
Nome: Lorenzo Rapa
L'ho già postato su FNM, e Giorgio Pezzi (Chalybion) ha suggerito che possa essere un Ilybius, date le dimensioni piuttosto grosse per un qualunque Agabus (misurava 14 mm circa). Al colle del Nivolet, a circa 2600 metri di quota, ho visto su CKMap che è segnalato I. fuliginosus, ma Giorgio suggeriva piuttosto I. ater. Che ne pensate?


DSCN5261-min.JPG

DSCN5259-min.JPG

DSCN5257-min.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2020, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 536
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Ciao, personalmente scarterei entrambe le specie e qualsiasi altro Ilybius di quel gruppo e poi a quella quota I. ater non penso si possa trovare. In verità non saprei neanche dirti bene cosa hai trovato, di sicuro qualcosa di molto interessante. Sarei propenso verso quelle specie di Ilybius del gruppo erichsoni (ex Agabus, subgen. Parasternus), forse proprio I. erichsoni (Gemminger & Harold, 1868) ma dalla foto non si capisce molto bene. L'esemplare l'hai tenuto o l'hai rilasciato?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2020, 18:30 
 

Iscritto il: 07/04/2019, 15:22
Messaggi: 227
Nome: Lorenzo Rapa
Grazie mille, sì l'ho liberato e purtroppo non sono neanche riuscito a fare foto alla parte ventrale :( il posto però in cui l'ho trovato lo frequento relativamente spesso (ci sono stato tre volte negli ultimi due anni), e quindi potrei cercare di ritrovarlo! Cosa dovrei cercare di fotografare per poter confermare l'identificazione?
Ne approfitto per un'altra domanda, del gruppo erichsoni fanno parte, oltre a questa specie, solo I. balkei e I. subtilis, come indicato in "Nilsson A.N. 2016: A World Catalogue of the Family Dytiscidae. Version 1.I.2016"?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2020, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2082
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ciao,
invece di fotografarlo dovresti prenderlo e spedirlo a Limnebius (Mario Toledo).
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2020, 21:31 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6675
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Da profano, in realtà non ho ipotizzato la specie ma mi sono limitato a citare le specie grandi di Agabini e ribadendo successivamente però che l'ambiente non era proprio da ater. I. erichsoni non lo trovo sul Franciscolo, ma altrove ho trovato dimensioni attorno al cm. :? Sono incuriosito dalle dimensioni davvero insolite. Attendo sviluppi.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2020, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Orotrechus ha scritto:
Ciao,
invece di fotografarlo dovresti prenderlo e spedirlo a Limnebius (Mario Toledo).
Mario

e magari cercare di acchiappare almeno un maschio ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2020, 2:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 536
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Chalybion ha scritto:
Da profano, in realtà non ho ipotizzato la specie ma mi sono limitato a citare le specie grandi di Agabini e ribadendo successivamente però che l'ambiente non era proprio da ater. I. erichsoni non lo trovo sul Franciscolo, ma altrove ho trovato dimensioni attorno al cm. :? Sono incuriosito dalle dimensioni davvero insolite. Attendo sviluppi.
:hi:


Sul Franciscolo la specie non c'è perchè la sua presenza in Italia è stata pubblicata successivamente (col nome di Agabus (Parasternus) nigroaeneus Erichson). Il Franciscolo cita A. subtilis che ad oggi sembrerebbe estraneo alla fauna italiana. I, erichsoni è una specie grossa, più grande di Agabus bipustulatus che è l'Agabus più grande della fauna italiana, quindi come dimensioni potremmo esserci. Però, ripeto, non sono affatto sicuro dell'identità della specie, le foto non servono un granchè purtroppo, soprattutto se fatte sul vivente. Come dicono Mario e Maurizio, dovresti raccogliere qualche esemplare e passarlo a qualcuno per l'identificazione. Oltretutto sembra davvero un reperto interessante. Si, il gruppo erichsoni è composto dalle 3 specie che hai detto :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2020, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao secondo me potrebbe proprio essere l’erichsoni. Io l’ho raccolto anni fa sulle Dolomiti, stasera se ho tempo mi riguardo gli ess che ho in collezione. Concordo che senza l’esemplare sottomano la determinazione rimarrebbe comunque incerta!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2020, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 536
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Mi sembrava di ricordare qualcosa sul Piemonte riguardo queste bestie e infatti esiste una antica citazione generica di Baudi (1889) per il Piemonte di I. subtilis. Ma la specie non è stata più confermata per l'Italia. Quindi potrebbe anche essere proprio subtilis! Un reperto veramente notevole, peccato non più disponibile. Se ti capita di tornarci e ne trovi ancora raccogline qualcuno per favore. I. erichsoni è noto invece solo per il Trentino Alto Adige, come ad esempio afferma Ale (ciao Ale). Mi piacerebbe se mi tenessi informato nell'eventuale caso di nuovi reperti... :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2020, 18:23 
 

Iscritto il: 07/04/2019, 15:22
Messaggi: 227
Nome: Lorenzo Rapa
Grazie mille a tutti per l'interessantissima discussione che si è creata, se le cose stanno così spero proprio di riuscire a ritrovarlo! ;) ;) ci vorrà ancora qualche mese prima che possa andarci, vi terrò sicuramente aggiornati!

Mi sono però reso conto che ho commesso un errore nel caricamento della data, l'osservazione non è del 4 agosto, ma del 19 settembre! Un moderatore può per caso modificare i dati dell'osservazione? :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2020, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Concordo con Mario (ciao Mario!), se fosse il subtilis sarebbe estremamente interessante!
Ho guardato per curiosità la località su Google Maps, vedo che é piena di laghi e laghetti, :p bellissima!

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2020, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
parnassius ha scritto:
... Mi sono però reso conto che ho commesso un errore nel caricamento della data, l'osservazione non è del 4 agosto, ma del 19 settembre! Un moderatore può per caso modificare i dati dell'osservazione? :roll:

fatto ;) l'anno è giusto?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2020, 10:55 
 

Iscritto il: 07/04/2019, 15:22
Messaggi: 227
Nome: Lorenzo Rapa
gomphus ha scritto:
fatto ;) l'anno è giusto?


Grazie mille Maurizio, sì almeno l'anno era giusto :lol1:

AleP ha scritto:
Ho guardato per curiosità la località su Google Maps, vedo che é piena di laghi e laghetti, :p bellissima!


Sì è una zona molto bella, purtroppo però in molti di quei laghetti sono stati introdotti molti anni fa gli americani Salmerini di fontana (Salvelinus fontinalis), che nei laghi in cui sono presenti sono diventati molto numerosi, e infatti il Parco del Gran Paradiso sta valutando un piano di eradicazione, che forse in parte è già partito. Allego una foto per mostrarne la concentrazione. Guarda caso il lago in cui ho trovato l'Ilybius è uno di quelli più piccoli in cui i pesci non sono presenti... :evil: e scopro ora che è lo stesso lago dove è stata trovata anche Daphnia middendorffiana :p


DSCN4980 - Salvelinus fontinalis-min.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2020, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Follia pura! È così che hanno portato all’estinzione del Ditiscus lapponicus disjunctus.... :(

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2020, 19:16 
 

Iscritto il: 07/04/2019, 15:22
Messaggi: 227
Nome: Lorenzo Rapa
Eh sì... l'introduzione dovrebbe risalire agli anni '60 :x chissà quanti danni hanno fatto, per fortuna i laghetti sono tanti e nei più piccoli sembra non esserci


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: