Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dytiscidae da identificare: Ilybius? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=90048 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Limnebius [ 14/05/2020, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Ciao, personalmente scarterei entrambe le specie e qualsiasi altro Ilybius di quel gruppo e poi a quella quota I. ater non penso si possa trovare. In verità non saprei neanche dirti bene cosa hai trovato, di sicuro qualcosa di molto interessante. Sarei propenso verso quelle specie di Ilybius del gruppo erichsoni (ex Agabus, subgen. Parasternus), forse proprio I. erichsoni (Gemminger & Harold, 1868) ma dalla foto non si capisce molto bene. L'esemplare l'hai tenuto o l'hai rilasciato? ![]() |
Autore: | parnassius [ 14/05/2020, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Grazie mille, sì l'ho liberato e purtroppo non sono neanche riuscito a fare foto alla parte ventrale ![]() Ne approfitto per un'altra domanda, del gruppo erichsoni fanno parte, oltre a questa specie, solo I. balkei e I. subtilis, come indicato in "Nilsson A.N. 2016: A World Catalogue of the Family Dytiscidae. Version 1.I.2016"? |
Autore: | Orotrechus [ 14/05/2020, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Ciao, invece di fotografarlo dovresti prenderlo e spedirlo a Limnebius (Mario Toledo). Mario |
Autore: | Chalybion [ 14/05/2020, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Da profano, in realtà non ho ipotizzato la specie ma mi sono limitato a citare le specie grandi di Agabini e ribadendo successivamente però che l'ambiente non era proprio da ater. I. erichsoni non lo trovo sul Franciscolo, ma altrove ho trovato dimensioni attorno al cm. ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/05/2020, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Orotrechus ha scritto: Ciao, invece di fotografarlo dovresti prenderlo e spedirlo a Limnebius (Mario Toledo). Mario e magari cercare di acchiappare almeno un maschio ![]() |
Autore: | Limnebius [ 15/05/2020, 2:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Chalybion ha scritto: Da profano, in realtà non ho ipotizzato la specie ma mi sono limitato a citare le specie grandi di Agabini e ribadendo successivamente però che l'ambiente non era proprio da ater. I. erichsoni non lo trovo sul Franciscolo, ma altrove ho trovato dimensioni attorno al cm. ![]() ![]() Sul Franciscolo la specie non c'è perchè la sua presenza in Italia è stata pubblicata successivamente (col nome di Agabus (Parasternus) nigroaeneus Erichson). Il Franciscolo cita A. subtilis che ad oggi sembrerebbe estraneo alla fauna italiana. I, erichsoni è una specie grossa, più grande di Agabus bipustulatus che è l'Agabus più grande della fauna italiana, quindi come dimensioni potremmo esserci. Però, ripeto, non sono affatto sicuro dell'identità della specie, le foto non servono un granchè purtroppo, soprattutto se fatte sul vivente. Come dicono Mario e Maurizio, dovresti raccogliere qualche esemplare e passarlo a qualcuno per l'identificazione. Oltretutto sembra davvero un reperto interessante. Si, il gruppo erichsoni è composto dalle 3 specie che hai detto ![]() |
Autore: | AleP [ 15/05/2020, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Ciao secondo me potrebbe proprio essere l’erichsoni. Io l’ho raccolto anni fa sulle Dolomiti, stasera se ho tempo mi riguardo gli ess che ho in collezione. Concordo che senza l’esemplare sottomano la determinazione rimarrebbe comunque incerta! ![]() |
Autore: | Limnebius [ 15/05/2020, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Mi sembrava di ricordare qualcosa sul Piemonte riguardo queste bestie e infatti esiste una antica citazione generica di Baudi (1889) per il Piemonte di I. subtilis. Ma la specie non è stata più confermata per l'Italia. Quindi potrebbe anche essere proprio subtilis! Un reperto veramente notevole, peccato non più disponibile. Se ti capita di tornarci e ne trovi ancora raccogline qualcuno per favore. I. erichsoni è noto invece solo per il Trentino Alto Adige, come ad esempio afferma Ale (ciao Ale). Mi piacerebbe se mi tenessi informato nell'eventuale caso di nuovi reperti... ![]() |
Autore: | parnassius [ 15/05/2020, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Grazie mille a tutti per l'interessantissima discussione che si è creata, se le cose stanno così spero proprio di riuscire a ritrovarlo! ![]() ![]() Mi sono però reso conto che ho commesso un errore nel caricamento della data, l'osservazione non è del 4 agosto, ma del 19 settembre! Un moderatore può per caso modificare i dati dell'osservazione? ![]() |
Autore: | AleP [ 16/05/2020, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Concordo con Mario (ciao Mario!), se fosse il subtilis sarebbe estremamente interessante! Ho guardato per curiosità la località su Google Maps, vedo che é piena di laghi e laghetti, ![]() |
Autore: | gomphus [ 16/05/2020, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
parnassius ha scritto: ... Mi sono però reso conto che ho commesso un errore nel caricamento della data, l'osservazione non è del 4 agosto, ma del 19 settembre! Un moderatore può per caso modificare i dati dell'osservazione? ![]() fatto ![]() |
Autore: | parnassius [ 17/05/2020, 10:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? | ||
gomphus ha scritto: fatto ![]() Grazie mille Maurizio, sì almeno l'anno era giusto ![]() AleP ha scritto: Ho guardato per curiosità la località su Google Maps, vedo che é piena di laghi e laghetti, ![]() Sì è una zona molto bella, purtroppo però in molti di quei laghetti sono stati introdotti molti anni fa gli americani Salmerini di fontana (Salvelinus fontinalis), che nei laghi in cui sono presenti sono diventati molto numerosi, e infatti il Parco del Gran Paradiso sta valutando un piano di eradicazione, che forse in parte è già partito. Allego una foto per mostrarne la concentrazione. Guarda caso il lago in cui ho trovato l'Ilybius è uno di quelli più piccoli in cui i pesci non sono presenti... ![]() ![]()
|
Autore: | AleP [ 19/05/2020, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Follia pura! È così che hanno portato all’estinzione del Ditiscus lapponicus disjunctus.... ![]() |
Autore: | parnassius [ 20/05/2020, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae da identificare: Ilybius? |
Eh sì... l'introduzione dovrebbe risalire agli anni '60 ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |