Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Laccophilus hyalinus (De Geer, 1774) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=159&t=99477 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Stefano79 [ 09/07/2022, 23:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Laccophilus hyalinus (De Geer, 1774) - Dytiscidae | ||
Mi fermo alla famiglia (sempre che sia giusta) Lunghezza 4,5 mm Alla luce
|
Autore: | Nicola [ 09/07/2022, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
L'accoppilus hyalinus/minutus, bisognerebbe vedere se possiede gli organi stridulatori. Puoi trovare altre discussioni per un confronto ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 10/07/2022, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Grazie Nicola, faccio un po di ricerca.... |
Autore: | Limnebius [ 10/07/2022, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
A giudicare dalla modesta espansione mediana del pronoto verso l'area scutellare, direi hyalinus, comunque controlla il carattere che ha detto Nicola: se è hyalinus sulle metacoxae, vicino al processo metacoxale, dovresti vedere un piccolo arco di strie, l'organo stridulatorio; se è minutus invece questa struttura è assente. Un'altra piccola dritta: se hai raccolto l'esemplare in acque correnti è più probabile che sia hyalinus, se invece in acque stagnanti quasi sicuramente è minutus ![]() |
Autore: | Nicola [ 10/07/2022, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Limnebius ha scritto: Un'altra piccola dritta: se hai raccolto l'esemplare in acque correnti è più probabile che sia hyalinus, se invece in acque stagnanti quasi sicuramente è minutus ![]() Per caso sei a conoscenza di catture di hyalinus in acque stagnanti? |
Autore: | Chalybion [ 10/07/2022, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Ciao Nicola! Come t'è venuto quel nome generico? ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 10/07/2022, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Limnebius ha scritto: Un'altra piccola dritta: se hai raccolto l'esemplare in acque correnti è più probabile che sia hyalinus, se invece in acque stagnanti quasi sicuramente è minutus ![]() No, l'ho preso alla luce in una zona per niente umida e senza ne acqua corrente ne stagnante. In pratica l'unica acqua nei paraggi sono piccoli abbeveratoi per animali e una vaschetta coi pesci rossi... |
Autore: | Stefano79 [ 12/07/2022, 23:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID | ||
Scollato e fotografato. Le strie ci sono, quindi hyalinus ![]()
|
Autore: | Nicola [ 13/07/2022, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Chalybion ha scritto: Ciao Nicola! Come t'è venuto quel nome generico? ![]() Ciao Giorgio ![]() ![]() Probabilmente è stato il correttore, avevo scritto da telefono ![]() |
Autore: | Nicola [ 13/07/2022, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Stefano79 ha scritto: Limnebius ha scritto: Un'altra piccola dritta: se hai raccolto l'esemplare in acque correnti è più probabile che sia hyalinus, se invece in acque stagnanti quasi sicuramente è minutus ![]() No, l'ho preso alla luce in una zona per niente umida e senza ne acqua corrente ne stagnante. In pratica l'unica acqua nei paraggi sono piccoli abbeveratoi per animali e una vaschetta coi pesci rossi... Certi dytiscidi percorrono anche grandi distanze in volo, quindi non c'è da stupirsi ![]() |
Autore: | Limnebius [ 14/07/2022, 2:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Stefano79 ha scritto: Scollato e fotografato. Le strie ci sono, quindi hyalinus ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Limnebius [ 14/07/2022, 2:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Nicola ha scritto: Limnebius ha scritto: Un'altra piccola dritta: se hai raccolto l'esemplare in acque correnti è più probabile che sia hyalinus, se invece in acque stagnanti quasi sicuramente è minutus ![]() Per caso sei a conoscenza di catture di hyalinus in acque stagnanti? In verità è un "mi pare di ricordare". Dovrei cercare ma per citare Nilsson & Holmen 1995 "Less frequently collected in ponds and lakes". Personalmente mi sembra di averlo raccolto raramente in acque ferme, ma sono vecchi ricordi e il materiale di allora è ancora piuttosto incasinato |
Autore: | Nicola [ 15/07/2022, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da ID |
Limnebius ha scritto: Nicola ha scritto: Limnebius ha scritto: Un'altra piccola dritta: se hai raccolto l'esemplare in acque correnti è più probabile che sia hyalinus, se invece in acque stagnanti quasi sicuramente è minutus ![]() Per caso sei a conoscenza di catture di hyalinus in acque stagnanti? In verità è un "mi pare di ricordare". Dovrei cercare ma per citare Nilsson & Holmen 1995 "Less frequently collected in ponds and lakes". Personalmente mi sembra di averlo raccolto raramente in acque ferme, ma sono vecchi ricordi e il materiale di allora è ancora piuttosto incasinato Grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |