Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) ???? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=16&t=23815 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Broc [ 29/06/2011, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) ???? |
Questa senza dubbio è una delle più belle libellule in assoluto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Broc [ 30/06/2011, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
C'è qualcuno (faccio dei nomi a caso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 30/06/2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Mi ricordo che una era il colore del triangolo occipitale.....ma è meglio che aspetti loro!! .....qualcosa mi avevano spiegato QUI se non ricordo male. Prova a dare un'occhiata! ![]() ![]() |
Autore: | Broc [ 01/07/2011, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
grazie mille!! ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/07/2011, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Io preferisco aspettare Maurizio (gomphus) su questo. |
Autore: | Broc [ 03/07/2011, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
In effetti anche a me la sua opinione non dispiacerebbe affatto ![]() ![]() Se poi servissero altre foto le posso fare perchè ne ho raccolti 2 exx maschi (uno è quello in foto) |
Autore: | Julodis [ 15/07/2011, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Si attende conferma! |
Autore: | cosmln [ 15/07/2011, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Broc ha scritto: In effetti anche a me la sua opinione non dispiacerebbe affatto ![]() ![]() Se poi servissero altre foto le posso fare perchè ne ho raccolti 2 exx maschi (uno è quello in foto) ho dimenticato di questo. è possibile farre una foto di un maschio per start da laterale? |
Autore: | Andrea C [ 15/07/2011, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Ad onor del vero, questa mi sembra più una trinacriae, per via dell'assenza totale di II° anelli su ultimi segmenti (S6-S10) e le appendici che seppur si vedano molto male sembrano belle lunghe... tanto quanto o più del segmento S10. Sarebbe stato ottimo avere foto laterali o in mano. In questi giorni sono in giro per Molise e Lazio. In Molise ho trovato le prime popolazioni di trinacriae per la regione, in Lazio ho visto alcune trinacriae in due siti. Aspettiamo ad ogni modo ovviamente coferma del mitico Gomphus ![]() ![]() ![]() Andrea |
Autore: | Broc [ 15/07/2011, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
le foto arriveranno...abbiate un pò di pazienza ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/07/2011, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
ciao davide bene, se li hai raccolti, potresti fare 1) una foto ingrandita delle appendici, da sopra 2) e una della metà post. dell'addome, da sotto |
Autore: | Broc [ 16/07/2011, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
ecco qui le foto richieste: |
Autore: | Andrea C [ 17/07/2011, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Peccato, viste così le appendici non sembrano confermare l'ipotesi trinacriae.... ![]() ![]() ![]() ![]() infatti sono ritengo troppo corte, mentre inferiormente l'intaccatura è troppo dolce e leggera, non marcata come nell'endemismo italico che prende il nome dalla mia magica isola ![]() Sarà uno di quegli esempi educativi che ci insegnano quanto un pattern sia variabile nelle specie animali.... Ma per opinione conclusiva ovviamente aspettiamo il majister Gomphus ![]() Grazie Andrea PS. per preparare le libellule ti suggerisco di poggiarle semplicemente su un piano morbido tipo polistirolo e mettergli le zampe ben aperte e poggiate, come se fosse viva.... ad ogni modo, invece, la trinacriae non va raccolta essendo specie protetta (la boltonii ok) salvo per necessità strettamente di studio con collaborazione ad es. a ricerche di genetica |
Autore: | cosmln [ 17/07/2011, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Non ho nessun esperienza con C.trinacriae, e di sicuro questo non è C.bidentata... l'unico che rimane è C.boltonii (ma anche questo è sconosciuto per me) .... Maurizio dove sei . |
Autore: | Broc [ 17/07/2011, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Cita: per preparare le libellule ti suggerisco di poggiarle semplicemente su un piano morbido tipo polistirolo e mettergli le zampe ben aperte e poggiate, come se fosse viva. Grazie per i consigli ![]() In compenso sono contento perchè i colori si sono mantenuti benissimo ![]() Cita: a trinacriae non va raccolta essendo specie protetta (la boltonii ok) salvo per necessità strettamente di studio con collaborazione ad es. a ricerche di genetica Si, sapevo che la trinacriae è protetta; ho raccolto gli esemplari convinto che fossero boltonii ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |