Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Haliplus (Neohaliplus) lineatocollis (Marsham 1802) - Haliplidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=160&t=454 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 04/03/2009, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidi di giornata |
Ciao Loris ![]() Il primo è l'Haliplus (Neohaliplus) lineatocollis (Marsham 1802) (Haliplidae non Dytiscidae) Si riconosce facilmente per la presenza della lunga stria longitudinale basale ai lati del pronoto, molto impressa e fortemente curva verso il centro. Le dimensioni di questa specie ubiquista oscillano fra 2,5 - 3,3 mm. L'ho trovata anche in acque leggermente inquinate! Per il secondo ho bisogno di un supplemento di indagine: il genere comunque dovrebbe essere Nebrioporus (ai miei tempi Potamonectes). |
Autore: | Velvet Ant [ 04/03/2009, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidi di giornata |
In attesa di una verifica in collezione, posso dirti, per il Nebrioporus, che dovrebbe trattarsi di Nebrioporus elegans (Panzer, 1794). Domani controllo e potrò essere più preciso. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 06/03/2009, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidi di giornata |
Ciao Loris ![]() Sto proseguendo la mia indagine sull'identità del Nebrioporus, sulla quale al momento ho più di un dubbio. Ti pregherei, nel frattempo, di riproporre la tua bella immagine in una nuova discussione, in modo da taxare intanto qui l' H. linatocollis. Un altro suggerimento che mi permetto di darti è questo. Nel proporci le tue belle immagini, spesso fai riferimento, per la località, a quella indicata nel primo post che hai inserito nella stessa giornata, senza indicarla per esteso (p. es.: raccolto nello stesso luogo del Carabidae da determinare 3...). Devi tenere però conto che ciascuna discussione seguirà poi un destino diverso e verrà rititolata, quando ci riusciamo, col nome dell'insetto fotografato: dunque si rischia, col tempo, di "smarrire" la località del reperto: meglio perciò ripeterlo, ogni volta, per esteso, in ogni singola discussione ![]() Grazie per la tua alta partecipazione e per il tempo che dedichi al "nostro" forum ![]() |
Autore: | Loriscola [ 06/03/2009, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidi di giornata |
Ok su tutto.... Hai ragione do per scontato cose che in realtà, non tutti possono conoscere. ![]() Rimedio immediatamente !! Loris P.S. controllando sul bel volume della Fauna d'Italia (splendido ma per i non addetti, piuttosto complicato), e partendo dal genere Potamonectes....direi che non si possa uscire dal gruppo dell'elegans. Oppure, cosa possibilissima, mi sfugge qualcosa ? ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 06/03/2009, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidi di giornata |
Ho aperto una discussione a parte sul Nebrioporus sp. Lascio comunque anche qui la foto, per dare un senso al contenuto delle risposte precedenti. |
Autore: | Loriscola [ 06/03/2009, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Haliplus (Neohal.) lineatocollis (Marsham 1802) Haliplidae |
Dati di raccolta: EMILIA ROMAGNA - Sasso Marconi (BO), loc. Palazzo Rossi 04.III.2009 in pozza formatasi a lato del fiume Reno |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |