Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hirticomus hispidus (Rossi, 1792) - Anthicidae - Roma città

30.IV.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Parco Fluviale dell'Aniene


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2010, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo attraversava il sentiero nel parchetto pubblico di fronte a casa.

Lazio, Roma, Parco Fluviale dell'Aniene, 30.IV.2010
2,7 mm

Anthicidae_Roma-MonteSacro_30-IV-2010_2,7mm.jpg



Scusate le zampe fuori fuoco, ma me ne sono accorto solo ora.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthicidae - Roma città
MessaggioInviato: 01/05/2010, 7:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Confrontando i disegni sulla Fauna d'Italia, si direbbe :oops: Hirticollis hispidus Rossi.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthicidae - Roma città
MessaggioInviato: 01/05/2010, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie. In effetti somiglia molto ai numerosi esemplari di questa specie che vedo ora sul Forum. Ispido lo è sicuramente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthicidae - Roma città
MessaggioInviato: 01/05/2010, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
Ispido lo è sicuramente.

:gh: :gh: :gh:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthicidae - Roma città
MessaggioInviato: 01/05/2010, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao

sicuramente Hirticollis hispidus (Rossi, 1792)

gli Hirticollis, che la fauna eur continua a chiamare Hirticomus (e come parere del tutto personale, fa bene :P ), hanno appunto la caratteristica di essere... irti :mrgreen: , e delle due specie, uno come dice il suo nome (quadriguttatus) ha quattro macchie gialle, quindi resta solo quello con due ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthicidae - Roma città
MessaggioInviato: 01/05/2010, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao

sicuramente Hirticollis hispidus (Rossi, 1792)

gli Hirticollis, che la fauna eur continua a chiamare Hirticomus (e come parere del tutto personale, fa bene :P ), hanno appunto la caratteristica di essere... irti :mrgreen: , e delle due specie, uno come dice il suo nome (quadriguttatus) ha quattro macchie gialle, quindi resta solo quello con due ;)

Grazie per la spiegazione, così eviterò di inviare foto di altri esemplari della stessa specie in futuro, sapendo che non ce ne sono altre.
Fino a quando non sono entrato nel Forum, degli Anthicidae sapevo solo che esistevano e che ogni tanto ne trovavo qualcuno che camminava qua e là o nascosto sotto qualche corteccia mezza sollevata. Pian piano comincerò a capirci qualcosa. Mi sto accorgendo che sono più diffusi di quanto pensassi.
Ancora non riesco a capire perché abbiano usato un nome che sembra quello di una specie per un genere (se non sbaglio ce n'è almeno un altro).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2010, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

credo :oops: (il nostro augusto... anticide :gh: potrà confermare o smentire) che nomi come "Hirticollis", "Cordicollis", "Stricticollis"... fossero nati in origine per definire gruppi di specie di quello che allora era il genere Anthicus: in pratica, quelli col pronoto irsuto, cordiforme, stretto... senza nessuna intenzione di definirli come generi o sottogeneri

infatti, quando maurice pic (che qualcuna giusta la faceva pure lui :D ) li ha divisi come generi, li ha chiamati Hirticomus, Cordicomus, Stricticomus...

finché qualcuno, che evidentemente non aveva niente di più intelligente da fare :x , e infischiandosene che i nomi suddetti fossero universalmente usati da più di un secolo :devil: , ha deciso che i vari "Cosicollis" erano stati introdotti come nomi validi del livello genere, e quindi dovevano spiazzare i rispettivi, noti e consolidati "Cosicomus" :war0:

a questo punto, bisognerebbe che gli anticidologi decidessero in blocco di seguire la fauna eur, e lasciassero i "Cosicollis" al destino che meritano :cr ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2010, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
... nomi come "Hirticollis", "Cordicollis", "Stricticollis"... fossero nati in origine per definire gruppi di specie di quello che allora era il genere Anthicus......
.......infatti, quando maurice pic (che qualcuna giusta la faceva pure lui :D ) li ha divisi come generi, li ha chiamati Hirticomus, Cordicomus, Stricticomus...

finché qualcuno,..... ha deciso che i vari "Cosicollis" erano stati introdotti come nomi validi del livello genere, e quindi dovevano spiazzare i rispettivi, noti e consolidati "Cosicomus"

Grazie della spiegazione. Avevo immaginato qualcosa di simile. Poi non dite che certe stranezze le fanno solo i buprestidari!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2010, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gomphus ha scritto:
ciao maurizio

credo :oops: (il nostro augusto... anticide :gh: potrà confermare o smentire) che nomi come "Hirticollis", "Cordicollis", "Stricticollis"... fossero nati in origine per definire gruppi di specie di quello che allora era il genere Anthicus: in pratica, quelli col pronoto irsuto, cordiforme, stretto... senza nessuna intenzione di definirli come generi o sottogeneri

infatti, quando maurice pic (che qualcuna giusta la faceva pure lui :D ) li ha divisi come generi, li ha chiamati Hirticomus, Cordicomus, Stricticomus...

finché qualcuno, che evidentemente non aveva niente di più intelligente da fare :x , e infischiandosene che i nomi suddetti fossero universalmente usati da più di un secolo :devil: , ha deciso che i vari "Cosicollis" erano stati introdotti come nomi validi del livello genere, e quindi dovevano spiazzare i rispettivi, noti e consolidati "Cosicomus" :war0:

a questo punto, bisognerebbe che gli anticidologi decidessero in blocco di seguire la fauna eur, e lasciassero i "Cosicollis" al destino che meritano :cr ...



La cosa è un po complessa e lunga da spiegare, ma velocemente, i 5 Generi che hanno cambiato nome è perchè erano stati in origine dei Generi proposti da De Marseul nel 1879, e ripresi da Sahlberger 1903, Pic a sua volta ha trasformato questi Generi, circa nel 1894, quindi anche quì non ne ha fatta una giusta :devil: .
Ora anche se in Fauna Eur è riportato il Genere poi sinonimificato :shock: nei sucessivi lavori 2008-2009, sono stati riportati quelli che finiscono in collis.
Se vi volete leggere tutta la trafila il lavoro è in inglese:

CHANDLER, NARDI, TELNOV, 2004
NOMENCLATURAL NOTES ON THE PALAEARCTIC ANTHICIDAE
(COLEOPTERA)
MITT. INTERNAT. ENTOMOL. VER. Frankfurt a. M.
A109-173.
ISSN 1019-2808

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2010, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Se vi volete leggere tutta la trafila il lavoro è in inglese:

CHANDLER, NARDI, TELNOV, 2004
NOMENCLATURAL NOTES ON THE PALAEARCTIC ANTHICIDAE
(COLEOPTERA)
MITT. INTERNAT. ENTOMOL. VER. Frankfurt a. M.
A109-173.
ISSN 1019-2808

Il suddetto lavoro è liberamente scaricabile in pdf al seguente indirizzo: http://www.zin.ru/ANIMALIA/Coleoptera/eng/nomnot04.pdf

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A questo punto penso che questo sia sicuramente la stessa specie:

Lazio, Roma, Parco Fluviale dell'Aniene, 6.VI.2010
2,7 mm

Anthicidae_Parco-Aniene.jpg



La foto, non perfetta ma accettabile, è fatta con uno sconosciuto, piccolo obiettivo da ingranditore pagato ben 7 €.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2010, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio, in Italia in questo Genere ne abbiamo 2 di specie, una con due macchie umerali (questa) e l'altra con quattro macchie il quadriguttatus per cui non ci si può sbagliare.
Per la cifra che hai pagato quell'obiettivo, è venuta ottima :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2010, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Maurizio, in Italia in questo Genere ne abbiamo 2 di specie, una con due macchie umerali (questa) e l'altra con quattro macchie il quadriguttatus per cui non ci si può sbagliare.


Infatti aveva spiegato la stessa cosa "gomphus" in questa stessa discussione qualche messaggio fa, ad aprile. Per questo ho inserito questa immagine di un secondo esemplare nella stessa discussione.

Notoxus59 ha scritto:
Per la cifra che hai pagato quell'obiettivo, è venuta ottima :ok:

Ogni tanto, quando trovo obiettivi di marche sconosciute in vendita a prezzi molto bassi, ne approfitto per prenderli. A volte vale la pena, altre volte danno risultati pessimi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron