Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthicus sp. - Anthicidae - Toscana, Isola d'Elba

17.XI.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Isola d'Elba, Portoferraio, loc. San Giovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/11/2010, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Portoferraio (LI) - 17.XI.2010 - Loc. San Giovanni

Ne ho trovati tre esemplari sfalciando a margine di una zona umida.

Potrebbe essere questa specie??

perforum8.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Potrebbe, ma ci sono diverse specie che si assomigliano. Aspetta "IL" Notoxus59, ma temo dovrai fare un'estrazione, se maschio.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Augusto!!
Se gli occhi mi assistono, cerco di estrarne uno.....su tre esemplari, un maschio ci sarà'. Almeno lo spero.
C'è un carattere morfologico esterno in questa famiglia per discriminare i due sessi? Forse sempre i tarsi anteriori leggermente più dilatati nel "sesso forte"?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Harrcck :oops: questo mi era scappato :o , ora sono al lavoro, e non posso controllare una cosa, comunque questo è un maschio.
Non sembrerebbe essere un Anthicus niger, assomoglia più a un Anthicus cribripennis, guarda se ha il capo e protorace microreticolato per cui non proprio lucido, se sì è il cribripennis, se invece ha testa e protorace lucidi è il niger.
Solo che la dimensione aiuterebbe molto (vi prego, ma lo dico a tutti le dimensioni sono importantissime, cerchiamo di non dimenticarcele, Grazie ;) ), non per le due specie che ti ho elencato, ma ne escluderebbe altre molto più piccole ;)
Mentre se vuoi essere sicuro al 100% estrailo ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Misura circa 3mm.
Testa e protorace non mi sembrano assolutamente lisci.
Provo a metterti l'immagine un po' più croppata e contrastata, semmai possa esserti di aiuto!
Ad estrarlo senza binoculare un'esserino così, non me la sento, ma appena mi arriva (forse 26 novembre :hp: :hp: ) cercherò di fotografare tutti i "pipi" che mi sono lasciato indietro!!

Anthicus sp1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Leonardo, da quello che mi dici mi fai venire ancora più dubbi :? , mi dici che non sono assolutamente lisci, però io vedo che la testa è abbastanza lucida, come dovrebbe essere nel niger, se poi alla base della testa (occipite) c'è una incavatura molto evidente è lui, il cribricollis oltre ad avere si l'incavo ma poco poco evidente, ha sia la testa che il protorace opachi, data dalla microreticolazione del fondo.
A questo punto, per una sicura conferma aspetto l'edeago ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: