Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pseudotomoderus compressicollis (Motschulsky, 1839) - Anthicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=161&t=16286
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 15/01/2011, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudotomoderus compressicollis (Motschulsky, 1839) - Anthicidae

Questo ho provato ad inquadrarlo, almeno a livello di famiglia, arrivando ad Aderidae.Ma non so se ci ho preso.Comunque ha un pronoto decisamente caratteristico.Dimensioni mm.2,5 circa.
Aderidae copia 1.jpg

Aderidae copia 2.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 15/01/2011, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

hypotyphlus ha scritto:
Ma non so se ci ho preso


Ci sei andato vicino: è un anticide, Pseudotomoderus compressicornis, come spero Augusto potrà confermare :)

Autore:  hypotyphlus [ 15/01/2011, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

Glaphyrus ha scritto:
Ci sei andato vicino: è un anticide

Ma pensa te.Ho un anticide per Augusto e nemmeno me ne sono accorto.Speriamo non sia proprio una ciofeca. :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  aug [ 15/01/2011, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

Aspettando l'altro Augusto, mi sa che non è una ciofeca perchè viene definita specie piuttosto sporadica e localizzata. Se è veramente lui, il nome corretto è Pseudotomoderus compressicollis (Motschulsky, 1839) sulla Fauna d'Italia dove si trova anche un bel disegno che mi permetto di allegare:

Allegati:
Pseudo piccolo.jpg


Autore:  hypotyphlus [ 15/01/2011, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

Grazie Augusto
dal disegno sembrerebbe proprio lei;a questo punto aspettiamo l'altro Augusto

Autore:  Glaphyrus [ 15/01/2011, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

In realtà proprio il buon
aug ha scritto:
viene definita specie piuttosto sporadica e localizzata



Proprio Augusto, insieme a Giorgio Pezzi, ha sconfessato questa valutazione (2007, Quad. St. Not. St. Nat. Romagna: 24: 69-77), chiarendo che determinate tecniche di raccolta permettono di raccoglierne in quantità.
Sull base della mia esperienza, mi trovo del tutto d'accordo: a volte arriva numeroso alla lampada o si raccoglie in numero nei detriti di zone umide come rive di fossati e fragmiteti. Almeno in Veneto.

Autore:  Anillus [ 15/01/2011, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

Glaphyrus ha scritto:
In realtà proprio il buon
aug ha scritto:
viene definita specie piuttosto sporadica e localizzata



Proprio Augusto, insieme a Giorgio Pezzi, ha sconfessato questa valutazione (2007, Quad. St. Not. St. Nat. Romagna: 24: 69-77), chiarendo che determinate tecniche di raccolta permettono di raccoglierne in quantità.
Sull base della mia esperienza, mi trovo del tutto d'accordo: a volte arriva numeroso alla lampada o si raccoglie in numero nei detriti di zone umide come rive di fossati e fragmiteti. Almeno in Veneto.


Confermo :ok:

Trovato più volte in ambiente igrofilo :D

Autore:  Notoxus59 [ 15/01/2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

Non ho nulla da dire avete detto tutto voi :ok: :ok: :ok: :ok: :hi:

Autore:  hypotyphlus [ 15/01/2011, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aderidae? Toscana

E sia! :cry: :cry: :cry:
Ciofeca. :sick:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/