Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 12:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Microhoria terminata (W.L.E. Schmidt, 1842) Dettagli della specie

29.VI.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Carini, contrada Ciachea


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2011, 19:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Nel pomeriggio stavo raccogliendo un po' di albicocche dall'unica pianta presente nel mio giardino, quando mi sono accorto che sulle foglie gironzolavano dei piccoli coleotteri, che già ad occhio avevano tutto l'aspetto di Anticidi.
Così, mosso dalla curiosità, ne ho raccolto uno e, dopo averlo anestetizzato, l'ho adesso rapidamente fotografato.
Quello che mi incuriosisce, a parte conoscerne l'identità, è capire cosa ci stanno a fare sulle foglie dell'albicocco (e mi pare proprio che siano concentrati solo su quelle) e se osservazioni di questo tipo sono già note per questa specie.
Dimensioni: 3,3 mm


Anticide01_web.jpg






Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anticide su foglie di albicocco
MessaggioInviato: 29/06/2011, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Marcello,

questa è un Anthicidae e più precisamente una Microhoria terminata (W.L.E. Schmidt, 1842) (N, S, Si, Sa) e mi sembra pure maschio :ok:

Per quanto mi riguarda potevano trovarsi li per accoppiamento, oppure attratti da sostanze che abbiano lasciato altri insetti.

In questo Genere come in diversi altri della stessa Famiglia, molte specie sono attratte dalle sostanze che secernono alcuni insetti, non vorrei che o un Meloe, o una Lytta vescicatoria o altro si fosse trattenuto in zona e abbia lasciato qualcosa, il che potrebbe spiegare la concentrazione sulle foglie.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 20:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Augusto :)
Dopo la tua risposta sono uscito in giardino per controllare meglio e mi sono accorto che la maggior parte degli esemplari si vedono, ancora a quest'ora, muoversi velocemente sulle foglie di albicocco, ma ora ne ho visto qualcuno anche sulle foglie del limone che gli sta accanto e tutti sembrano perlustrare, come formiche, le superfici e i rametti, probabilmente alla ricerca, come tu dici, di sostanze zuccherine.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
A me è capitato solo una volta di trovare migliaia e dico migliaia di individui di Microhoria fasciata fasciata, nei prati a destra, 4-5 km prima di arrivare al piazzale dove c'è l'osservatorio del Gran Sasso, ma questi erano in fase di accoppiamento.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: