Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthicus fenestratus W.L.E. Schmidt, 1842 e Hirticollis quadriguttatus (Rossi, 1792). Isola dell'Asinara http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=161&t=3184 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 20/10/2009, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anticidi Isola dell'Asinara |
Il primo a SX anche se non si vede molto bene è un Anthicus fenestratus W.L.E. Schmidt, 1842 (N, S, Si, Sa), gli altri 2 ex sono Hirticollis quadriguttatus (Rossi, 1792) (N, S, Si, Sa). |
Autore: | Hemerobius [ 20/10/2009, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anticidi Isola dell'Asinara |
Per l'Asinara erano noti l'Anthicus fenestratus e l'Anthicus laeviceps. Nelle nostre raccolte le specie che hai appena determinato (Anthicus fenestratus e Hirticollis quadriguttatus) sono quasi esclusive (forse c'è uno o due esemplari di una terza specie). Mi domandavo se è possibile confondere Anthicus fenestratus con qualche specie vicina presente negli stessi ambienti? Stamattina ho analizzato almeno una sessantina di campioni e non ho visto nulla che me lo facesse sospettare. Dovrei fare la stessa domanda anche per Hirticollis quadriguttatus, ma mi sembra specie così caratteristica! Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 20/10/2009, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anticidi Isola dell'Asinara |
Cita: Mi domandavo se è possibile confondere Anthicus fenestratus con qualche specie vicina presente negli stessi ambienti? Questa specie è abbastanza caratteristica per avere la testa triangolare, elitre ovali con omeri nulli, e la presenza 99/100 delle due macchie omerali; le macchie omerali le ha anche un'altra specie che gli si avvicina ed è l' A. biguttatus, ma questi ha la testa non così evidentemente triangolare, ed ha elitre molto più parallele con omeri evidenti. Cita: Dovrei fare la stessa domanda anche per Hirticollis quadriguttatus, ma mi sembra specie così caratteristica! Mentre l' H. quadriguttatus è specie inconfondibile. Cita: (forse c'è uno o due esemplari di una terza specie). Postamela ![]() |
Autore: | ESAPODA [ 21/10/2009, 11:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anticidi Isola dell'Asinara | ||
H. quadriguttatus? Cala Sabina, maggio 2004, 3mm, pitfail. Alessandro ![]()
|
Autore: | Notoxus59 [ 21/10/2009, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anticidi Isola dell'Asinara |
Yesss ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |