Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cordicomus instabilis instabilis (W.L.E. Schmidt, 1842) - Anthicidae - Ginandromorfo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=161&t=44241
Pagina 1 di 2

Autore:  Notoxus59 [ 05/05/2013, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Cordicomus instabilis instabilis (W.L.E. Schmidt, 1842) - Anthicidae - Ginandromorfo

Non so se sia il primo Anthicidae Ginondromorfo esistente :shock: :shock: , e per trovare il primo sono dovuto andare in Trinacria :hp: :hp: :hp:

La specie è il Cordicollis instabilis instabilis (W.L.E. Schmidt, 1842) (N, S, Si, Sa) è una femmina che presenta la tibia destra con il solito appiattimento dei maschi.

tn_Cordicollis instabilis.JPG


Autore:  Daniele Maccapani [ 05/05/2013, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Bellooo!! :p Grande Augusto!! :hp:

:birra: :hi:

Autore:  Notoxus59 [ 05/05/2013, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Daniele Maccapani ha scritto:
Bellooo!! :p Grande Augusto!! :hp:

:birra: :hi:


Mica tanto......solo 1,64 m :gh: :gh: :gh: :lov2:

Autore:  Daniele Maccapani [ 05/05/2013, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Davvero?? :shock: ... Ti facevo più alto! :? ... :to: :lov2:

:hi: :hi:

Autore:  Notoxus59 [ 05/05/2013, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Daniele Maccapani ha scritto:
Davvero?? :shock: ... Ti facevo più alto! :? ... :to: :lov2:

:hi: :hi:

Purtroppo sono il più piccolo della compagnia vedi qui, http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44098 in compenso io passo dove gli altri non passano :gh: :gh:

Autore:  Pactolinus [ 05/05/2013, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Notoxus59 ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Davvero?? :shock: ... Ti facevo più alto! :? ... :to: :lov2:

:hi: :hi:

Purtroppo sono il più piccolo della compagnia vedi qui, http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44098 in compenso io passo dove gli altri non passano :gh: :gh:

Eh, certo che se ti metti vicino a Paladini o Petrioli....

Splendido esemplare! :ok: (non tu, la bestiola!)

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 05/05/2013, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Pactolinus ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Davvero?? :shock: ... Ti facevo più alto! :? ... :to: :lov2:

:hi: :hi:

Purtroppo sono il più piccolo della compagnia vedi qui, http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44098 in compenso io passo dove gli altri non passano :gh: :gh:

Eh, certo che se ti metti vicino a Paladini o Petrioli....

Splendido esemplare! :ok: (non tu, la bestiola!)

:hi:



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Tc70 [ 05/05/2013, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Notoxus59 ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Davvero?? :shock: ... Ti facevo più alto! :? ... :to: :lov2:

:hi: :hi:

Purtroppo sono il più piccolo della compagnia vedi qui, http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44098 in compenso io passo dove gli altri non passano :gh: :gh:



C'è chi ti batte.... :mrgreen: :mrgreen: ;) :hi:

Autore:  Anillus [ 05/05/2013, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Notoxus59 ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Davvero?? :shock: ... Ti facevo più alto! :? ... :to: :lov2:

:hi: :hi:

Purtroppo sono il più piccolo della compagnia vedi qui, http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44098 in compenso io passo dove gli altri non passano :gh: :gh:



:P :P :P :P :P :P :P :P :D :lov1:

Autore:  carabus [ 06/05/2013, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Splendido documento delle mie terre :)

Solo una nota riguardo la località: Ponte Cinque Archi si trova al limite fra le province di Palermo, Enna e Caltanissetta ma credo essere compresa nel territorio di quest'ultima. E il fiume su cui insiste il ponte non è il Simeto ma l'Imera Meridionale o Salso ;)

Autore:  Notoxus59 [ 06/05/2013, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

carabus ha scritto:
Splendido documento delle mie terre :)

Solo una nota riguardo la località: Ponte Cinque Archi si trova al limite fra le province di Palermo, Enna e Caltanissetta ma credo essere compresa nel territorio di quest'ultima. E il fiume su cui insiste il ponte non è il Simeto ma l'Imera Meridionale o Salso ;)


Calogero ti ringrazio per la precisazione, l'errore l'ho portato avanti dal 2011, due anni fa quando ho fatto i cartellini, ho messo Simeto invece di Salso, infatti questa volta ho usato la stessa matrice e ho solo sostituito la data, tanto il posto era sempre quello, ma non riesco a capire perché l'altra volta ho scritto Simeto :? :? forse avevo in testa il Simeto siccome durante il viaggio da un posto all'altro si discute sempre probabilmente è uscito questo nome Mahh!!! :no1: .

Se c'è qualche buon anima che voglia modificare il luogo, scriva CL, Ponte Cinque Archi, Fiume Salso, 500m

Autore:  Loriscola [ 06/05/2013, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

...infatti, due signori che cercavano piante edibili in zona, mi spiegarono che questo era un fiume di "acqua salata" mentre poco più avanti c'era un altro corso d'acqua che definirono "dolce".
Presumo che salso sia più legato ad una questione termale.....o no ?

Comunque, dato corretto; ringrazio anche io che (fortunatamente) devo ancora "spillare" i cartellini....

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 06/05/2013, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Faccio anch'io i miei complimenti ad Augusto per l'interessante ritrovamento. :o

Autore:  carabus [ 06/05/2013, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Loriscola ha scritto:
...infatti, due signori che cercavano piante edibili in zona, mi spiegarono che questo era un fiume di "acqua salata" mentre poco più avanti c'era un altro corso d'acqua che definirono "dolce".
Presumo che salso sia più legato ad una questione termale.....o no ?

Comunque, dato corretto; ringrazio anche io che (fortunatamente) devo ancora "spillare" i cartellini....

:hi:


Bene o Male tutti i Fiumi che sfociano sul versante meridionale della Sicilia occidentale hanno acqua salmastra (d'onde il nome di "Salso") e questo dipende dal fatto che nel loro corso incontrano ed erodono gli affioramenti della serie gessoso solfifera rendendo salate le loro acque

Autore:  Notoxus59 [ 06/05/2013, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primo Anthicidae Ginandromorfo

Alessio89 ha scritto:
Faccio anch'io i miei complimenti ad Augusto per l'interessante ritrovamento. :o


:ok: :ok: :ok:

carabus ha scritto:
Loriscola ha scritto:
...infatti, due signori che cercavano piante edibili in zona, mi spiegarono che questo era un fiume di "acqua salata" mentre poco più avanti c'era un altro corso d'acqua che definirono "dolce".
Presumo che salso sia più legato ad una questione termale.....o no ?

Comunque, dato corretto; ringrazio anche io che (fortunatamente) devo ancora "spillare" i cartellini....

:hi:


Bene o Male tutti i Fiumi che sfociano sul versante meridionale della Sicilia occidentale hanno acqua salmastra (d'onde il nome di "Salso") e questo dipende dal fatto che nel loro corso incontrano ed erodono gli affioramenti della serie gessoso solfifera rendendo salate le loro acque


Finalmente sappiamo esattamente il perché hanno acqua salmastra grazie ancora Calogero :ok: :ok: :ok:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/