Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Notoxus trifasciatus Rossi, 1792 - Anthicidae

VI.1997 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/01/2010, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
A chi dedicare se non a Notoxus,questi due esserini.... :D
Ex 1° Pesaro VI-97 3,5 mm
Ex 2° Pesaro VII-03 4 mm


ex 2...JPG

ex 2..JPG

ex 2.JPG

ex 1.JPG

ex 1...JPG

ex 1..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notoxus sp
MessaggioInviato: 09/01/2010, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ci voglio provare anch'io!!! :D :no1:
Credo Notoxus trifasciatus... :oops:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notoxus sp
MessaggioInviato: 09/01/2010, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Da marco paglialunga
A chi dedicare se non a Notoxus,questi due esserini....


Grazie Marco, :lov1:

ogni tanto qualcosa compare.

Vedo Giacomo che stai attento bravo è lui :ok: e più precisamente: Notoxus trifasciatus Rossi, 1792 (N, S, Si, Sa)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notoxus sp
MessaggioInviato: 09/01/2010, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...e io che pensavo che erano due specie diverse,lo "sperone pronotale" o come si chiama?,è molto diverso, quindi c'è una variabilità intraspecifica?

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notoxus sp
MessaggioInviato: 09/01/2010, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Si Marco, il primo anche se non si vede bene il corno dall'alto dovrebbe essere un maschio perchè sembra più stretto e parallelo, nella femmina il corno è molto più largo, di solito può essere del doppio più largo, e questo vale per tutte le specie di Notoxus.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: