Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 20:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mecynotarsus faustii Seidlitz, 1891 - Anthicidae

16.VIII.2004 - ITALIA - Campania - SA, Castelcivita – riva f. Calore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/11/2014, 21:32 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Nella località, insieme ad alcuni esemplari di Mecynotarsus serricornis ne ho raccolti altri, come quello proposto,
con caratteri che sembrerebbero essere propri del Mecynotarsus fausti.

Non ho mai visto, direttamente, esemplari correttamente determinati di quest’ultima specie.

Inoltre, per quanto di mia conoscenza, nessuna delle due specie di Mecynotarsus è indicata per la Campania.

Dimensioni: c.a. mm. 1,7-1,8
Mecynotarsus 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 18/11/2014, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Non conosco la specie,ma va che son strane forti ste bestie... :shock: ...riesci a fare un dettaglio della testa,anche di profilo,non per determinarla,ma per vederla meglio,grazie... ;) :hi:
Potrebbe benissimo trattarsi di qualcosa di mooolto interessante e te lo auguro... :ok:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 19/11/2014, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Giuseppe,
secondo il mio parere (sicuramente opinabile), il carattere che vedi meglio per separare le due specie, è la doppia punteggiatura.

In molti considerano come primo carattere i tubercoli laterali del cornetto pronotale, che sempre, da letteratura dicono del fausti 4 e non più di 5, mentre del serricornis dicono 5-6.

Tieni presente che ho in collezione due esemplari Greci di fausti, dei quali uno ha 4 tubercoli da una parte e 5 dall'altra, e fin qui tutto ok, ma l'altro ne ha 5 da una parte e 6 dall'altra, ma ti ripeto quello che mi ha fatto propendere (quello con 6 tubercoli laterali) per l'attribuzione al fausti è stata la doppia punteggiatura delle elitre uguale nei due esemplari).

Cioè, nel serricornis la punteggiatura è finissima e a volte non si vede neppure perchè si confonde con l'opacità del fondo.

Nel fausti invece vi sono punti finissimi come quelli del serricornis, ma abbinati a punti decisamente molto evidenti, e da qui la “doppia punteggiatura”, oltre ad una maggiore lucentezza del dorso elitrale.

Per quanto riguarda la Campania non sono conosciuti reperti per queste due specie.

Eccetto forse per il fausti, che Bonadona 1991, cita per la Corsica, Sardegna, Sicilia, Toscana, e di Italia meridionale, senza però indicare le regioni.

A prima vista direi che l'esemplare postato possa essere un fausti, ma non vedo bene la punteggiatura.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 19/11/2014, 21:26 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Tc70 ha scritto:
Non conosco la specie,ma va che son strane forti ste bestie... ...riesci a fare un dettaglio della testa,anche di profilo,non per determinarla,ma per vederla meglio,grazie...

Proverò.

Notoxus59 ha scritto:
Ciao Giuseppe,
secondo il mio parere (sicuramente opinabile), il carattere che vedi meglio per separare le due specie, è la doppia punteggiatura.

In molti considerano come primo carattere i tubercoli laterali del cornetto pronotale, che sempre, da letteratura dicono del fausti 4 e non più di 5, mentre del serricornis dicono 5-6.

Tieni presente che ho in collezione due esemplari Greci di fausti, dei quali uno ha 4 tubercoli da una parte e 5 dall'altra, e fin qui tutto ok, ma l'altro ne ha 5 da una parte e 6 dall'altra, ma ti ripeto quello che mi ha fatto propendere (quello con 6 tubercoli laterali) per l'attribuzione al fausti è stata la doppia punteggiatura delle elitre uguale nei due esemplari).

Cioè, nel serricornis la punteggiatura è finissima e a volte non si vede neppure perchè si confonde con l'opacità del fondo.

Nel fausti invece vi sono punti finissimi come quelli del serricornis, ma abbinati a punti decisamente molto evidenti, e da qui la “doppia punteggiatura”, oltre ad una maggiore lucentezza del dorso elitrale.

Per quanto riguarda la Campania non sono conosciuti reperti per queste due specie.

Eccetto forse per il fausti, che Bonadona 1991, cita per la Corsica, Sardegna, Sicilia, Toscana, e di Italia meridionale, senza però indicare le regioni.

A prima vista direi che l'esemplare postato possa essere un fausti, ma non vedo bene la punteggiatura.


Augusto,
grazie per le indicazioni.
Sono proprio quelle che mi interessavano.

Naturalmente molti caratteri indicati nella Fauna d'Italia di I. Bucciarelli li avevo già controllati.
Sono però variabili e non sapendo quali fossero i più importanti e non avendo esemplari di M. fausti correttamente determinati per i confronti sono rimasto con il dubbio.

L'esemplare è un maschio, l'avevo anche estratto ma i caratteri non mi sono sembrati particolarmente indicativi.
La doppia punteggiatura c'è ma è poco visibile.
In altri esemplari è più evidente.
Se questo è un buon carattere, come avevi già intuito, penso che qualche M. fausti c'è. :ok:

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 19/11/2014, 21:53 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Tc70 ha scritto:
...riesci a fare un dettaglio della testa,anche di profilo

Foto "veloce" ma spero sufficiente.
Mecynotarsu 001 A.jpg




Altro esemplare con punteggiatura più visibile (spero).
Mecynotarsu (2) 006 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 20/11/2014, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ottimo Giuseppe direi che è lui :ok:
Ma da quello che dici "penso che qualche M. fausti c'è" sta a significare che ne hai presi diversi esemplari :p , se così fosse il prossimo anno ti pregherei di ritornare in loco e vedere se ve ne sono altri ;) , non mi dispiacerebbe averne (poi mi farai sapere cosa ti potrei dare in cambio) un qualche esemplare italiano, da poter inserire in collezione, io ne ho 8 esemplari di varie provenienze, Bulgaria, Russia, Marocco e Grecia, ma non d'Italia :( .

Grazie per quel che potrai fare :birra:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 20/11/2014, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Grazie Giuseppe per le fotografie...bella specie... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 20/11/2014, 20:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Tc70 ha scritto:
Potrebbe benissimo trattarsi di qualcosa di mooolto interessante e te lo auguro...

Sembra che gli auguri siano stati ben-auguranti. :birra:


Notoxus59 ha scritto:
Ottimo Giuseppe direi che è lui
Ma da quello che dici "penso che qualche M. fausti c'è" sta a significare che ne hai presi diversi esemplari , se così fosse il prossimo anno ti pregherei di ritornare in loco e vedere se ve ne sono altri , non mi dispiacerebbe averne (poi mi farai sapere cosa ti potrei dare in cambio) un qualche esemplare italiano, da poter inserire in collezione, io ne ho 8 esemplari di varie provenienze, Bulgaria, Russia, Marocco e Grecia, ma non d'Italia.

Grazie per quel che potrai fare

Grazie per l'aiuto.

Non ho ancora controllato gli esemplari e verificato quanti sono i M. fausti.
Sicuramente qualche esemplare, appena possibile, potrò inviarlo.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mecynotarsus sp. (da confermare)
MessaggioInviato: 20/11/2014, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Caro Giuseppe,
ti ringrazio per la disponibilità :birra: :birra:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: