Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Microhoria venusta (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Anthicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=161&t=7425
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 15/05/2010, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Microhoria venusta (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Anthicidae

Questo vuole essere uno smacco al nostro Augusto... :mrgreen:

Sabato all'Entomodena alcuni di noi hanno generosamente offeto bestiole gratuitamente per chiunque....orbene, verso sera anche io ho voluto dare un'occhiata....e ammetto di aver preso una Cetonischema (che io non riesco mai a trovare).
Comunque ho trovato anche una bustina piena di ciidi (credo) ....e con questo bel Anthicide che Augusto si è fatto scappare !! :hp:

Ho voluto provare una determinazione ...e sono arrivato a Microhoria venusta :oops:

Biella - Piedicavallo (mt. 1.040), 20.VI.1981 leg. Riese

Microhoria venusta Biella 1040 mt..JPG


Autore:  Notoxus59 [ 15/05/2010, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Microhoria? Biella

:lol: :lol: :lol:

Bravo Loris :ok: vedo che te la cavi anche con gli Anthicidae ;) , esatto è proprio lei, Microhoria venusta (A. Villa & G.B. Villa, 1833) (N, S?) però devo dirti che sei stato fortunato perchè se ti capitava un esemplare completamente nero, e ce ne sono, era molto difficile da separare dalla M. fasciata helvetica (Krekich-Strassoldo 1929), e la principale differenza tra le due stà nel rapporto occhi-tempie:

lunghezza occhi più piccola rispetto alla lunghezza delle tempie in venusta

lunghezza occhi più grande della lunghezza delle tempie in fasciata helvetica .

Autore:  Loriscola [ 17/05/2010, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Microhoria venusta (A. Villa & G.B. Villa, 1833). Piemonte

:hp: sono un mostro (in tutti i sensi :mrgreen: )

Grazie per la conferma.... :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/