Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Microhoria lafertei (cf.) Truqui, 1855 - Anthicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=161&t=74737 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 20/05/2017, 22:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Microhoria lafertei (cf.) Truqui, 1855 - Anthicidae | ||
mm 2.5 ![]()
|
Autore: | ruzzpa [ 10/06/2017, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicidae |
Rilancio, un parere di Augusto sarebbe opportuno ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 11/06/2017, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicidae |
Ciao Giampaolo, come ti avevo scritto per MP, purtroppo sono ancora molto occupato, e dovrei essere più operativo da inizio o metà Luglio. Riguardo all'insetto, per il momento questo genere è ancora in alto mare, ma c'è in corso una revisione riguardante le specie dell'Est. Ti chiedo hai solo questo esemplare oppure ne hai altri ? perché questo è' un maschio, e bisognerebbe estrarlo, ma occorre molta precisione per questi taxa, hanno un organo copulatore molto delicato, che se non trattato bene è difficile se non quasi impossibile arrivare ad una determinazione. Questi edeagi hanno delle conformazioni all'interno alle volte molto complicate. Per ora io la determinerei così: Microhoria sp. |
Autore: | ruzzpa [ 11/06/2017, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicidae |
Notoxus59 ha scritto: Ciao Giampaolo, come ti avevo scritto per MP, purtroppo sono ancora molto occupato, e dovrei essere più operativo da inizio o metà Luglio. Riguardo all'insetto, per il momento questo genere è ancora in alto mare, ma c'è in corso una revisione riguardante le specie dell'Est. Ti chiedo hai solo questo esemplare oppure ne hai altri ? perché questo è' un maschio, e bisognerebbe estrarlo, ma occorre molta precisione per questi taxa, hanno un organo copulatore molto delicato, che se non trattato bene è difficile se non quasi impossibile arrivare ad una determinazione. Questi edeagi hanno delle conformazioni all'interno alle volte molto complicate. Per ora io la determinerei così: Microhoria sp. Ciao Augusto, purtroppo l'MP non mi è mai arrivato... infatti ero un pochino stupito del tuo silenzio. La bestiola è unica, vedo di fare una ricognizione tra le mie cose così ti invio il tutto(poche bestiole). Fammi poi sapere per mp o per email ruzzpa@tiscali.it delle bestiole di Gianfranco. ![]() ovviamente anche l'indirizzo per la spedizione... |
Autore: | Notoxus59 [ 11/06/2017, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicidae |
Ciao Giampaolo, ti ho inviato un MP |
Autore: | Notoxus59 [ 20/07/2017, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicidae |
Microhoria sp. |
Autore: | Notoxus59 [ 14/03/2020, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microhoria sp. - Anthicidae |
Anche questa dovrebbe essere una Microhoria lafertei c. f. Truqui, 1855 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |